E’ possibile intraprendere l’avventura secondaria “Le Olimpiadi dei Pirati” soltanto dopo aver completato la caccia a Deinoras. Dopodiché, parlate due volte con Ricky, che vi aspetta al Porto di Balfonheim, in fondo a Via Sascio. Quando vi chiederà se vi interessa gareggiare, rispondete “Ci sto” per iniziare la competizione.
Regole della gara
Le regole sono piuttosto semplici: vince chi arriva per primo al traguardo. Per correre dritto, tutto quello che dovete fare è premere e
alternativamente. Per svoltare a sinistra o destra, continuate a premere rispettivamente
o
. La velocità d’esecuzione non è davvero importante: il trucco sta tutto nel ritmo.
Consigli utili
Come noterete, uscire vincitori dalle prime gare non dovrebbe essere troppo impegnativo: l’unica cosa che dovete fare è assicurarvi di seguire l’itinerario più diretto per raggiungere il traguardo. Sfortunatamente non è cosi anche per le gare più avanzate. Dal livello 70 in su, difatti, i vostri avversari inizieranno a correre molto più velocemente!
Per avere più probabilità di vincere, sfruttate alla lettera i seguenti consigli:
- In primo luogo, non vi avvicinate troppo a Ricky: Ricky corre più veloce quando Vaan gli è molto vicino. Se non prestate attenzione, non avrete alcuna possibilità di farla franca. Considerato che preferisce correre sul lato sinistro del tracciato, tenete la destra, per quanto vi è possibile; in tal modo recupererete terreno nella seconda svolta.
- In secondo luogo, correte vicino a Elsa: Elsa tende a spostarsi sul lato destro del tracciato. Senza ostacolarla, non riuscirete a seguire la traiettoria desiderata per imboccare la seconda curva. Al contrario, standole vicino la obbligherete a muoversi più a sinistra, mettendola fuori gioco nella seconda curva.
- In terzo e ultimo luogo, fate cadere Razz: sebbene Razz sia il corridore più veloce, gli capita spesso di inciampare e cadere. Ogni volta che riuscite, avvicinatelo da dietro o tagliategli la strada per farlo ruzzolare a terra.
In sintesi, cominciate la gara tenendo la sinistra per tagliare la prima curva, forzando anche Elsa sullo stesso lato. Proseguite verso l’interno della seconda variante e chiudetela per quanto riuscite. Così facendo, seguirete la traiettoria ideale mantenendo sempre e comunque le distanze con Ricky.
Ricompense
Ci sono 100 livelli in totale e alla fine di ognuno riceverete un premio (ammesso che arriviate primi, ovviamente). Non è necessario completarli tutti subito, perciò sentitevi liberi di tornare a Balfonheim per gareggiare ogni volta che lo desiderate. Nella tabella sottostante mostriamo tutte le ricompense possibili che potrete ottenere. La qualità e la quantità della ricompensa dipendono rispettivamente dall’unità e dalle decine del numero della gara completata. Solo i livelli multipli di dieci hanno una ricompensa predefinita. Detto questo, ecco la tabella:
Livello: unità | Ricompensa |
0 | Guardare tabella per i “multipli di dieci“ |
1 | Pozione |
2 | Coda di fenice |
3 | Collirio |
4 | Antidoto |
5 | 10 Guil ed Erba dell’eco |
6 | Ago dorato |
7 | Sveglia |
8 | Carta assorbente |
9 | Grappa di bacco |
Livello decine | Moltiplicatore di ricompensa |
0 | 1 |
1 | 2 |
2 | 3 |
3 | 4 |
4 | 5 |
5 | 6 |
6 | 7 |
7 | 8 |
8 | 9 |
9 | 10 |
Livello: multipli di dieci | Ricompensa |
10 | 100 Guil, Scheggia Equos x2 |
20 | 300 Guil, Scheggia Levitaga x2 |
30 | 800 Guil, Telelite x3 |
40 | 1.500 Guil, Scheggia Vaniga x2 |
50 | 2.500 Guil, Scheggia Reflega x2 |
60 | 3.500 Guil, Grand’etere x2 |
70 | 4.500 Guil, Scheggia Sancta x2 |
80 | 6.000 Guil, Scheggia Hastega x2, Caramello |
90 | 8.000 Guil, Scheggia Collasso x2, Olio viscoso |
100 | 10.000 Guil, Elisir x2, Acqua d’etere |