Un elemento comune all’interno della mitologia è la figura dell’albero.
Il progetto che lo staff va sviluppando non tralascia anche questo importante e suggestivo dettaglio.
Per introdurre l’argomento vi proponiamo uno stralcio tratto da un sito che presenta splendide fonti inerenti la mitologia norrena:
“I nove mondi sono sorretti dal frassino Yggdrasill, alto tronco lambito da limpide acque. Yggdrasill è il più imponente e il migliore degli alberi. I suoi rami si stendono su tutto il mondo e coprono il cielo. Da essi cadono sulla terra, come gocce di rugiada, stille di miele di cui si nutrono le api. Tre radici reggono l’albero e si diramano estendendosi in tre diverse direzioni. La prima radice si cala negli abissi più profondi; alcuni dicono arrivi in Helheimr, il regno dei mortit
La seconda radice si spinge invece verso J?tunheimr, la terra dove abitano i giganti.
La terza radice va verso il Miðgarðr, il mondo affidato agli esseri umani…”.
Perché avvalersi proprio di una figura simile? Sicuramente è suggestiva, con le sue radici affonda nel sottosuolo, spianando l’accesso per i mondi sotterranei, mentre le sue fronde lambiscono il cielo, richiamando nell’uomo l’idea di un qualche cosa che raggiunge anche i mondi a lui preclusi.
L’Yggdrasill è un frassino, ma secondo alcune fonti può anche essere un tasso o una quercia, in quanto queste specie sono comunque sacre per le popolazioni del nord Europa. Il suo nome ha molteplici significati, ma Yggr è uno dei nomi di Odino ed ha anche diverse connotazioni nell’immaginario collettivo norreno:
- fonte della vita, delle acque eterne
- fonte del sapere, dal quale deriva il sapere stesso di Odino (proprio perché comunica con i vari mondi)
- fonte del destino predisposto per gli dei e per gli uomini
A questo punto, come inserire questo albero all’interno del nostro progetto?
Lascio a voi la parola, data l’importanza di questo elemento, come lo vedreste all’interno del Play by Forum? Come lo inserireste nelle vostre narrazioni?
In effetti credo che sia complesso inserire Yggdrasil all’interno della narrazione del pbf, soprattutto per via delle varie interazioni che (speriamo ^^) verranno a crearsi. Ciò non toglie che potrebbe essere un ottimo elemento del background per l’ambientazione. In ogni caso, il mio suggerimento è sempre quello di semplificare quanto più possibile gli elementi della mitologia norrena, soprattutto per andare incontro a tutti coloro che la conoscono in modo meno approfondito o che non hanno grande familiarità con esperienze di gioco in stile pbf. Tu cosa ne pensi? 🙂
Io credo che potremmo tenerlo anche e solo come elemento grafico, come cornice per i layout o qualche cosa di simile, in modo da creare qualche richiamo visivo alla tradizione norrena 🙂
Bel post sul significato mitico di questo albero, grazie. Gustavo Woltmann