Continuano le celebrazioni per il 25° anniversario di Tomb Raider. Pochi giorni fa, in occasione dei festeggiamenti ufficiali, le iniziative per omaggiare le avventure dell’archeologa più famosa del mondo videoludico sono state numerose. Basti pensare alla pubblicazione di un libro di ricette di Tomb Raider, alla divulgazione di ulteriori dettagli sulla serie animata che approderà su Netflix – che getterà le basi per unificare le linee temporali della serie – e all’inserimento di tutti i titoli di Tomb Raider in offerta fino all’89% di sconto (con Rise of the Tomb Raider gratis per chi possiede Prime Gaming). Non è tutto, però, perché il desiderio di coloro che aspettavano Lara Croft su Switch sta per diventare realtà.
E’ recente, infatti, l’ufficializzazione di una collaborazione fra Crystal Dynamics e Feral Interactive che porterà su Nentendo Switch i titoli di Lara Croft and the Guardian of Light e Lara Croft and the Temple of Osiris. L’arrivo di Lara Croft su Switch è previsto per gli inizi del 2022. A seguire, un riepilogo delle caratteristiche principali di questi due titoli.
Caratteristiche di Lara Croft and the Guardian of Light
Lara Croft and the Guardian of Light è un videogioco d’azione in stile platform, uno spin-off che vede la possibilità di giocare in co-operativa con un altro compagno, vedendo inserita un’opzione Multigiocatore. Questo gioco riprende dal franchise tutta una serie di caratteristiche che risulteranno estremamente familiari ai fan della serie: esplorazione, scoperta, enigmi, arrampicate e molto altro. Anche il sistema di combattimento viene rivisitato, così come la visuale della telecamera: il gioco, infatti, propone una prospettiva isometrica (l’ambiente è sempre visto dall’alto) e i combattimenti presentano ritmi sostenuti, incentivando al contempo progressione e cooperazione.
E’ proprio parlando di cooperazione che si coglie la punta di diamante di questo gioco. L’avventura in Single player, infatti, è piuttosto divertente e stimolante, ma è il multiplayer a due giocatori la vera chiave del divertimento di Lara Croft and the Guardian of Light. Se avete sempre desiderato esplorare tombe, risolvere enigmi e superare infide trappole al fianco di un amico, con questo titolo avrete l’opportunità di realizzare i vostri desideri.
La modalità Multigiocatore, infatti, consente ad un giocatore di controllare Lara e ad un altro di controllare Totec. Giocando in due, gli enigmi dei livelli saranno strutturati in maniera differente dal Single Player e richiederanno un’attività di collaborazione reciproca fra i due protagonisti dell’avventura: a titolo d’esempio, Totec potrà usare il proprio scudo come pedana per Lara, permettendole di arrampicarsi su sporgenze altrimenti inarrivabili, mentre Lara potrà usare il proprio rampino per creare ponti di collegamento che Totec potrà attraversare. Sono molteplici le funzioni a disposizione del giocatore e il divertimento con un amico è assicurato.
Caratteristiche di Lara Croft and the Temple of Osiris
Lara Croft and the Temple of Osiris, interamente ambientato nell’antico Egitto, s’impernia su un sistema di co-op asimmetrica e prevede fino a 4 giocatori. Ciò significa che il gioco consente entrambi i tipi di co-op (locale ed online), secondo un sistema accesso/uscita per il quale è possibile sia giocare seduti l’uno accanto all’altro sul proprio divano (co-op locale), sia giocare online da due postazioni diverse (co-op online). E’ consentito anche qualsiasi mix fra le due modalità: a titolo puramente esemplificativo, questo si traduce nella possibilità di giocare in tre amici da casa propria e connettersi online con un altro giocatore per realizzare tranquillamente una partita a quattro giocatori.
Il gioco conserva la propria caratteristica visuale isometrica, aggiungendo nemici tipici dell’Oltretomba egizio (come i fastidiosi scheletri) e leggere caratteristiche RPG, che prevedono un sistema di equipaggiamento di manufatti e reperti per potenziare le abilità dei vostri personaggi e slanciare i loro parametri. Le scene d’intermezzo, invece, verranno presentate seguendo sia lo stile di narrazione a fumetti (conosciuto in Guardian of Light) per introdurre l’ambientazione di Temple of Osiris, sia sotto forma di filmati in-game mentre la storia avanza.
Ogni giocatore dovrà interpretare il proprio ruolo nella risoluzione degli enigmi ambientali, con un’interessante nota: la risoluzione degli enigmi varia a seconda del numero di giocatori. Ciò significa che, pur mantenendo la stessa logica portante di fondo, la soluzione di un enigma sarà differente se lo si affronta con uno, due, tre o quattro giocatori.