Benvenuti nella pagina dedicata alla Soluzione di Final Fantasy VII Rebirth. Questa guida analizza tutte le tappe necessarie e le varie fasi di gioco per portare a termine Final Fantasy 7 Rebirth. Si propone di creare un itinerario con il quale completare l’avventura in ogni sua parte, portare a termine ogni missione secondaria e scoprire la miriade di segreti che il gioco custodisce. Questa pagina copre il Capitolo 2 di Final Fantasy VII Rebirth. Buon divertimento!
Capitolo 2: Nuovi orizzonti
- Nemici: –
Il sole splende alto sulla Locanda di Kalm, dove ci risveglieremo il mattino seguente alla nostra conversazione con Tifa.

Cercando gli altri
Usciamo dalla stanza e scendiamo le scale. Appeso al pomello della porta, noteremo 1 set di carte di Regina Rossa.

Spiegazione! Questo primo mazzo di carte, gentile omaggio del locandiere, è la nostra introduzione a un nuovo minigioco di Final Fantasy 7 Rebirth: Regina Rossa. Si tratta di un gioco di carte strategico che ci guiderà per tutto il corso della nostra avventura.
Nelle varie località del mondo potremo cercare gli avversari, contrassegnati dall’icona
sulla mappa di gioco, per sfidarli e vincere nuove carte.
A mano a mano che avanzeremo nel nostro viaggio, troveremo avversari sempre più forti e aumenteremo anche il nostro rango, rendendoci così appetibili agli occhi di altri campioni, che si decideranno così a lanciarci il loro guanto di sfida. Per vedere e scegliere le carte, ci basterà aprire il menu principale e selezionare la voce “Carte“.
Per tutti gli approfondimenti sul mini-gioco, vi rinvio all’apposita sezione “Regina Rossa“. Se preferite, potete anche guardare il tutorial che offre il gioco stesso. Nel corso della guida, troverete sempre segnalate tutte le opportunità per sfidare nuovi avversari e conquistare nuove carte in base al momento della storia in cui ci troveremo.
Tuttavia, se siete curiosi di scoprire sin da ora come collezionare tutte le carte, invece, potete consultare la pagina “Carte di Regina Rossa“. In quest’ultimo caso, però, occhio agli spoiler.
Alla soglia della nostra camera, giriamo prima a sinistra e apriamo la porta in fondo alla passerella per scoprire un forziere contenente un’ampolla di Etere. Le altre camere e il tetto non custodiscono alcun tesoro.


Scendiamo al piano di sotto e parliamo con Broden, il locandiere. Ci riferirà un messaggio lasciatogli da Barret, che vuole ricordarci di controllare l’equipaggiamento. Frattanto, tutti i nostri amici sono già usciti per fare un giro della città.

Spiegazione! L’equipaggiamento può essere acquistato nelle armerie o reperito tramite altri metodi. Per cambiarlo, modificando di conseguenza i parametri dei nostri personaggi, possiamo visitare la scheda “Equipaggiamento e materie” nel menu principale.
Broden ci darà anche alcuni consigli su quali luoghi visitare in città, oltre all’armeria. Tra questi, la libreria Maghnata, grazie alla quale potremo ampliare le nostre tecniche di combattimento. Ci occuperemo di spuntare la lista di tutte le attività a breve.

Visitando Kalm
All’esterno della locanda, ci riuniremo con Red XIII, che entrerà nel gruppo e ci regalerà ben 100 Punti ESP per la squadra.

Spiegazione! Se i nostri compagni sono affiatati, il livello della squadra aumenta. Questo avviene ad esempio quando conquisteremo la simpatia e la fiducia dei nostri alleati, quando aiuteremo il prossimo portando a termine certi incarichi secondari, o quando affronteremo insieme a loro delle situazioni difficili.
Il livello della squadra, nuova meccanica introdotta in Final Fantasy 7 Rebirth, ci consente anche di avere accesso ai manuali di combattimento, che sbloccheranno a loro volta nuove abilità. Più salirà il livello della squadra, più abilità sbloccheremo.
Nota! Se abbiamo dei Bonus da riscattare, come quelli legati ai dati di salvataggio di Final Fantasy VII Remake o agli oggetti della Deluxe Edition, li riceveremo ora. Noteremo, invece, che tutte le materie e gli oggetti che abbiamo recuperato durante il Capitolo 1 sono assenti, in quanto facevano parte di un flashback.
Prima di proseguire verso l’armeria, possiamo prenderci del tempo per respirare l’aria di Kalm e metterci alla prova con il mini-gioco di Regina Rossa. In più, possiamo coltivare le relazioni con i nostri compagni, che troveremo in città, e aprire alcuni forzieri.
Se siete interessati a dedicare del tempo a queste attività opzionali, continuate con la lettura del seguente paragrafo, “Attività opzionali“, altrimenti saltatelo e proseguite da “La libreria Maghnata“.
Attività opzionali
Per prima cosa, ci accerteremo di coltivare il legame con i nostri compagni.
Spiegazione! In questa prima parte del Capitolo 2 vengono introdotte per la prima volta le simpatie con i personaggi della propria squadra. Il livello di simpatia che un nostro compagno prova verso di noi varia in base alle scelte di dialogo che effettueremo in determinate conversazioni.
Il modo in cui risponderemo alle loro domande o alle loro riflessioni, infatti, influenzerà la relazione di Cloud con ciascuno dei membri del gruppo man mano che avanzeremo nel gioco.
La nostra relazione con ogni personaggio segue un punteggio che varia da 0 a 110 punti. I punti in questione non vengono mai mostrati esplicitamente nel corso del gioco, ma determinano il livello di simpatia.
Per capire qual è il livello di simpatia che un compagno prova nei nostri confronti, potremo premere
quando ci troviamo fuori dalla battaglia. Così facendo, sopra la sua testa, visualizzeremo l’icona di una faccina contrassegnata da un indicatore circolare che si riempirà progressivamente e da un colore che andrà cambiando secondo lo schema seguente:
–
Simpatia al Lv 1 (da 0 a 9 punti)
–
Simpatia al Lv 2 (da 10 a 19 punti)
–
Simpatia al Lv 3 (da 20 a 34 punti)
–
Simpatia al Lv 4 (da 35 a 49 punti)
–
Simpatia al Lv 5 (da 50 a 79 punti)
–
Simpatia al Lv 6 (da 80 a 109 punti)
–
Simpatia al Lv 7 (110 punti)
Attenzione: il livello di simpatia con i personaggi non influirà sulla trama di gioco, ma cambierà alcune scene a cui assisteremo nei Capitoli 8, 12 e 14, influenzando il compagno o la compagna di squadra con cui si innescheranno determinate sequenze narrative.
Se abbiamo sin da ora delle preferenze, assicuriamoci di riservare le maggiori attenzioni all’amico o all’amica che più ci sta a cuore, così da rafforzare il legame al massimo e ritrovare lui o lei in alcuni precisi momenti del gioco.
Durante le conversazioni chiave con i nostri amici, Cloud potrà scegliere tra 3 opzioni di dialogo in un limitato intervallo di tempo. A seconda di come risponderemo, il personaggio potrà mostrare approvazione, rimanere neutrale nei confronti di Cloud o essere in disaccordo.
Nella nostra prima partita, non ci verranno fornite informazioni su quali scelte hanno un impatto più positivo e quali no. Quando avremo concluso il gioco almeno una volta e avremo accesso alla “Selezione dei capitoli“, invece, alle scelte di dialogo verrà assegnato un punteggio in stelle che va da 1 a 3 per mostrare quali sono le opzioni migliori e quali le peggiori. Ecco a quanto equivalgono le stelle in termini di punti simpatia:
★ = +4 Punti
★★ = +5 Punti
★★★ = +6 Punti
Come possiamo dedurre, anche con la risposta peggiore otterremo comunque almeno 4 Punti. È impossibile, quindi, deteriorare i legami di Cloud (a meno che non si cominci una Nuova Partita, ovviamente).
Oltre alle conversazioni, Cloud può rafforzare i propri legami con la squadra tramite l’uso di azioni e abilità sinergiche, missioni secondarie e speciali momenti della storia che si verificano in varie occasioni. Approfondiremo questo aspetto in seguito.
Per iniziare, diamo uno sguardo alla nostra sinistra per individuare Tifa, ferma in piedi di fronte alla taverna. Avviciniamoci a lei e parliamole per innescare la nostra prima conversazione interattiva.

Interazione | ||
---|---|---|
Il serbatoio non ti ricorda qualcosa? | Simpatia | |
Risposte | La cisterna di Nibelheim | ★★ |
È un serbatoio come tanti | ★ | |
La torre della promessa | ★★★ |
Per scambiare due parole con Barret, invece, entriamo nella Taverna Freccia arrugginita, indicata con l’insegna “The Rusty Arrow“, la stessa di fronte alla quale è posizionata Tifa.

Interazione | ||
---|---|---|
Berrò solo quando avremo riaperto il Settimo cielo. | Simpatia | |
Risposte | Aprirai una bottiglia buona | ★★ |
Quel giorno offro io | ★★★ | |
Dovrai essere paziente | ★ |
Nella taverna in cui abbiamo conversato con Barret, imbocchiamo le scale che danno sul retro ed esploriamo il piano superiore per scovare, in una nicchia sulla destra, un forziere con 2 Antidoti.


Adesso dirigiamoci alle porte della città, nei pressi delle quali possiamo imbatterci in Red XIII.


Interazione | ||
---|---|---|
La Shinra potrebbe arrivare in qualsiasi momento. | Simpatia | |
Risposte | Non ti rilassi mai? | ★ |
Tu sì che sei affidabile | ★★★ | |
Grazie mille | ★★ |
L’interazione con Aerith fa parte della trama principale, quindi possiamo intanto dilettarci nelle nostre prime due sfide di Regina Rossa. A tal proposito, apriamo la mappa di gioco con e rechiamoci in corrispondenza delle due icone
. Così facendo, potremo sfidare due avversari di Rango 1.


Il primo è Shed, non lontano dalla Locanda di Kalm, sconfiggendo il quale potremo entrare in possesso della Carta [013] Nacchela. La seconda è Nene, la bambina che gioca col proprio pupazzo di fronte al ristorante nel centro città. Da lei potremo sgraffignare la Carta [012] Kyactus. In caso di difficoltà, consultate la sezione dedicata per qualche consiglio utile per vincere.


Conquistate le meritate vittorie e le nuove carte, torniamo nel centro città, vicino alla locanda, e attraversiamo il ponte sul canale. Pieghiamo a destra, ma non avviciniamoci ancora ad Aerith: proseguiamo invece sempre dritto, costeggiando il canale sotto il loggiato, per scoprire uno scrigno con un Hachimaki.




Raccolto questo nuovo accessorio, voltiamoci e proseguiamo nuovamente sempre a dritto, evitando ancora una volta di avvicinarci ad Aerith, fino a imbatterci nella terza e ultima sfidante di Regina Rossa in quest’area: la temibile Jeevre, protetta da mura di cartone, a cui potremo strappare la carta Carta [017] Zafrusto.


Si tratta di una nemica impegnativa per questa fase del gioco. Sarà fondamentale sfruttare l’azione potenziante di carte come il Muu e la Giara magica per batterla, oltre che le nuove carte che ci siamo accaparrati dagli sfidanti precedenti, ossia Nacchela e Kyactus. Questa terza vittoria, inoltre, ci farà salire di Rango, passando da “Schiavo sanguinario” a “Plebeo sanguinario“.

Nota! Salendo di rango per la prima volta a Regina Rossa, sbloccheremo il trofeo di bronzo “Scalata rossa“.
Se lo desideriamo, alle spalle della libreria presso cui ci aspetta Aerith, c’è un grazioso vicolo commerciale con numerose bancherelle, tra cui troveremo anche un negozio di oggetti e materie con la seguente mercanzia:
OGGETTI | ||
---|---|---|
Nome | Effetto | Prezzo |
Pozione | Restituisce 350 PV | 50 Guil |
Coda di fenice | Rianima un alleato fuori combattimento e restituisce una quantità ridotta di PV | 300 Guil |
Antidoto | Cura l’alterazione Veleno | 80 Guil |
Cuscino | Permette di riposare nei punti di recupero danneggiati | 250 Guil |
CARTE | ||
Nome | Contenuto | Prezzo |
Set di carte Soppressivi | Set di carte di Regina Rossa che contiene: [002] Soldato antisommossa, [006] Ratto tossico, [016] Teppista motorizzato, [018] Budino | 500 Guil |
Set di carte Gruppo selvaggio | Set di carte di Regina Rossa che contiene: [003] Granatiere, [010] Mandragola, [014] Quetzalcoatl, [015] Zuu | 500 Guil |
MATERIE | ||
Nome | Abilità | Prezzo |
Energetica | Energia | 600 Guil |
Ardente | Ignis | 500 Guil |
Glaciale | Crio | 500 Guil |
Galvanica | Fulgor | 500 Guil |
Aerea | Aero | 500 Guil |
Meditativa | Chakra | 300 Guil |
Analitica | Analisi | 500 Guil |
Predatrice | Furto | 500 Guil |
Vitale | PV Max +10% | 2.000 Guil |
Accurata | Prolunga il tempo valido per le parate precise | 300 Guil |
Può sembrare azzardato, ma può essere utile investire i nostri primi risparmi nell’acquisto di una Materia predatrice, che ci permetterà di derubare i nemici dei loro preziosi oggetti, e nell’acquisto dei primi due set di mazzi di Regina Rossa, che amplieranno la nostra collezione e le nostre possibilità tattiche. Se non ve la sentite, nessun problema: avremo occasione di comprare tutto questo anche in futuro. Non solo: molto presto potremo acquistare la Materia predatrice con uno sconto di 400 Guil.
La libreria Maghnata
Dallo locanda di Kalm, attraversiamo il ponte sul canale e pieghiamo a destra, quindi saliamo la gradinata per incappare in Aerith, con la quale partirà una conversazione interattiva.

Interazione | ||
---|---|---|
Vieni con me sulla torre? | Simpatia | |
Risposte | Se proprio insisti… | ★★ |
Sì, volentieri | ★★★ | |
Non ho tempo | ★ |
La risposta che daremo influirà sul livello di simpatia della fioraia, ma ai fini della trama l’appuntamento alla torre avrà comunque luogo. Dopodiché, entriamo nella Libreria arcana Maghnata e parliamo con il libraio al bancone.

Spiegazione! I manuali da combattimento che troviamo nelle librerie arcane e nei distributori automatici hanno la funzione di potenziare le caratteristiche individuali dei personaggi. Aprendo un manuale e usando i PE (Punti Espansione) acquisiti in battaglia, potremo accrescere le nostre potenzialità e quelle dei nostri compagni di squadra.
I nuclei di espansione contenuti nei manuali di combattimento servono a migliorare i parametri individuali dei personaggi e permettono di apprendere nuove abilità e sinergie per attacchi combinati da compiere insieme ai proprio alleati.
A questo scopo, dovremo anzitutto selezionare il personaggio del quale vogliamo ampliare il manuale, ad esempio Cloud. Portando il cursore su uno nucleo di espansione, ne visualizzeremo i dettagli, che indicano le abilità che si otterranno sbloccandolo, nonché i PE necessari per farlo. Tenendo premuto
sul nucleo in questione, ne attiveremo l’effetto.
Sbloccare un nucleo rende attivabili anche quelli adiacenti, ampliando il ventaglio di possibilità. Per questa ragione, è utile sbloccare i nuclei nell’ordine che preferiamo per individuare i percorsi di sviluppo più adatti alle nostre esigenze. Sarà nostro compito personalizzare i manuali per trovare i nuclei che ci forniscono le abilità e i miglioramenti più consoni alle nostre strategie.
Quando sale il livello della squadra, ecco che sale anche il livello dei manuali di combattimento, aumentando di conseguenza i nuclei di espansione. I PE necessari a sbloccare i nuclei si ottengono sia combattendo, sia da manuali specifici come L’arte della spada.
Se dovessimo pentirci di una scelta, niente paura: i nuclei di espansione si possono ripristinare in qualsiasi momento, con un rimborso totale dei PE usati per sbloccarli inizialmente.
Seguiamo il tutorial per sbloccare l’abilità sinergica Fioritura magica, un attacco a distanza coadiuvato dalla magie di Aerith e con livello abilità limite.
Controllando l’equipaggiamento
Ultimata la visita alla libreria, riattraversiamo il ponte per superare il canale e saliamo le scale sulla destra, a fianco delle mura, per raggiungere il livello superiore. Qui, nella prima rientranza, noteremo l’Armeria Selvacarsa.


Parliamo con l’Armaiolo, che ci insegnerà i primi rudimenti di una meccanica con cui i giocatori del precedente capitolo avranno familiarità: l’espansione delle armi.
Spiegazione! Con l’uso, le armi aumentano di livello, le loro caratteristiche migliorano ed è possibile attivarne, potenziarne e personalizzarne le prerogative in direzione offensiva, difensiva o bilanciata. Per potenziare le armi, apriamo la voce “Espansione delle armi” nel menu principale, tenendo a mente che il livello raggiunto da ciascun personaggio verrà mantenuto anche cambiando arma.
La schermata di espansione indica l’arma equipaggiata in quel momento, il suo livello e i PE (Punti Espansione) necessari per raggiungere il livello successivo.
Selezionando l’arma che vogliamo potenziare, raggiungeremo una seconda schermata con il riepilogo delle caratteristiche dell’arma, per esempio i parametri attuali e le prerogative disponibili.
Per impostare una prerogativa, premiamo
, quindi selezioniamo lo slot per la prerogativa e premiamo
. Nel menu che comparirà, potremo selezionare la prerogativa da attribuire all’arma, per esempio “Abilità delle armi +5%” o “PV massimi +200“. Confermiamo la prerogativa che vogliamo per assegnarla.
Via via che l’arma sale di livello, potremo sbloccare nuove prerogative per avere più scelta su quale impostare. L’impostazione si può fare anche assegnando le materie in “Equipaggiamento e materie“.
Volendo, è possibile anche affidarsi all’Espansione automatica, tramite la quale sarà il gioco a determinare come espandere le armi e quali prerogative assegnar loro. Possiamo impostare un tipo di espansione automatica diversa per ogni arma. In tal caso, sarà sufficiente premere il tasto
. Le opzioni a disposizione saranno:
- Espansione manuale: da eseguire con la procedura indicata sopra, a propria cura;
- Espansione bilanciata automatica: l’espansione privilegerà una combinazione equilibrata di prerogative offensive e difensive;
- Espansione offensiva automatica: l’espansione privilegerà le abilità e le prerogative atte a infliggere danni ai nemici;
- Espansione difensiva automatica: l’espansione privilegerà le abilità e le prerogative atte a ridurre i danni subiti dai nemici.
Quando l’espansione automatica è attiva, le prerogative disponibili saranno assegnate automaticamente per espandere l’arma in base al tipo scelto.
Dopo averci spiegato il sistema di espansione, l’Armaiolo ci proporrà di dare un’occhiata alla merce. Nel corso della nostra avventura, infatti, non mancherà occasione di fare acquisti nei vari negozi per arricchire il nostro arsenale, soprattutto se dovessimo perdere per strada qualche oggetto importante. Le armerie, in particolare, vendono non soltanto armi, ma anche protezioni e accessori.
ARMI | ||||
---|---|---|---|---|
Nome | Parametri | Descrizione | Bonus Maestria | Prezzo |
Lama satinata | POT Fisica +32, POT Magica +24 | Attacca con fendenti intrisi di fuoco e tuono. Utilizzabile anche a mezz’aria | Colpisci le vulnerabilità del nemico | 3.000 Guil |
PROTEZIONI | ||||
Nome | Parametri | Descrizione | Prezzo | |
Bracciale robusto | DIF Fisica +18, DIF Magica +8 | Grado I – Bracciale rustico realizzato con cuoio spesso e resistente | 1.500 Guil | |
Fascia d’osso | DIF Fisica +8, DIF Magica +18 | Grado I – Bracciale liscio realizzato levigando l’osso di un animale | 1.500 Guil | |
ACCESSORI | ||||
Nome | Effetto | Descrizione | Prezzo | |
Polsiera potente | Aumenta del 5% la forza | Fascia da polso che aiuta a sviluppare il potenziale muscolare | 800 Guil | |
Giubbotto antiproiettile | Aumenta del 5% la resistenza | Protezione indossata dalle truppe Shinra | 800 Guil | |
Orecchino | Aumenta del 5% la magia | Orecchino decorato con frammenti di materia | 800 Guil | |
Talismano | Aumenta del 5% lo spirito | Accessorio dorato con antiche iscrizioni che stimolano la concentrazione | 800 Guil | |
Orecchino del risveglio | Attiva Autorisveglio in battaglia, ma si rompe con l’uso | Orecchino spirituale capace di ridonare i sensi a chi li ha perduti | 800 Guil |
Spiegazione! Quando ci equipaggiamo con un’arma, possiamo utilizzarne la relativa abilità. Aumentando fino al livello massimo la nostra maestria, potremo infine apprenderla. Una volta appresa, l’abilità resterà attiva a prescindere che l’arma sia equipaggiata o meno.
Le condizioni da soddisfare per apprendere le abilità sono indicate nel menu principale, in “Equipaggiamento e materie“, alla voce “Bonus maestria“. Cambiare armi è utile non solo per combattere in modo mirato, ma anche per ottenere abilità nuove.
Per adesso, dato il nostro esiguo fondo cassa, meglio non mettere mano al portafogli. Soprattutto, non acquistiamo la Lama satinata, perché presto la troveremo in un forziere. Ad ogni modo, torneremo a fare acquisti verso la fine del capitolo (non mancherò di segnalarvi quando).
L’appuntamento con Aerith
Una volta terminate le commissioni, è il momento di avviarci verso il lato nord della città e incontrare Aerith alla torre panoramica per dare il via al nostro appuntamento. A tale scopo, usciamo dall’armeria e saliamo le rampe di scale che troveremo di fianco a noi.

Il panorama della torre
Seguiamo la nostra amica e percorriamo la lunga scalinata per raggiungere la cima della Torre dell’Orologio.

Il belvedere
Accostiamoci alla balconata per ammirare il panorama di Midgar e assistiamo alla scena d’intermezzo che seguirà.

Ricercati
Torniamo giù dalla torre. Anziché scendere l’intera scalinata, possiamo afferrare il palo nei pressi dell’icona e lasciarci scivolare giù fino a terra. Fatto questo, avviciniamoci a Aerith per un’altra breve sequenza narrativa.

In fuga
L’aiuto di Broden
Accettiamo l’aiuto di Broden e seguiamolo: sarà contrassegnato dall’icona di destinazione. Alla prima intersezione, ci farà indietreggiare per passare in mezzo ai vicoli. Seguiamolo fin dopo l’arcata e ben presto il locandiere ci farà segno di fermarci.


Sul ballatoio
Per eludere i controlli, Broden ci suggerirà di spostarci in alto. Per far questo, dovremo arrampicarci sulla trave alla nostra sinistra, indicata dall’icona , per raggiungere il ballatoio sopra di noi.

A questo punto, muoviamoci furtivamente lungo tutta la passerella, mentre l’uomo distrae i soldati. Avanziamo nell’unica direzione possibile e poi usiamo il palo per tornare a terra.

Riprendiamo a seguire Broden e rientriamo in locanda per attivare una sequenza narrativa durante la quale riceveremo in regalo 1 Trasmutatore, 10 Foglie di salvia e 3 Doni del pianeta.

Spiegazione! Grazie al dono appena ricevuto, da ora in poi possiamo aprire la voce “Trasmutazione” nel menu principale per creare oggetti utilizzando i materiali indicati nelle apposite sezioni.
Quando il livello di esperienza con le trasmutazioni sarà abbastanza alto, trovando nuovi chip TM otterremo più istruzioni e potremo creare anche equipaggiamento e rarità, ragion per cui è fondamentale esercitarsi spesso.
Per adesso, potremo trasmutare 1 Pozione, 1 Antidoto e 1 Fialetta di caffeina. Ai fini di questa soluzione, segnalerò sempre quando e cosa trasmutare per praticità. La lista della scheda “Trasmutazione” ci mostra tutti gli oggetti che possiamo trasmutare. Qui vedremo i materiali necessari per trasmutare l’oggetto selezionato. Per fabbricare una pozione, ad esempio, ci occorrono 10 foglie di salvia e 3 doni del pianeta.
In basso a sinistra nella schermata viene mostrato il nostro attuale livello trasmutazione, oltre che l’esperienza accumulata. Dovremo fare in modo di trasmutare quanti più oggetti possibile, perché ogni volta che trasmuteremo un oggetto per la prima volta, otterremo punti esperienza in quest’arte.
Per trasmutare un oggetto, selezioniamolo con
e teniamo premuto questo stesso tasto. Trasmutando una pozione, otterremo 10 Punti ESP Trasmutazione e le volte successive avremo bisogno di meno oggetti per crearne una.
Anziché comprarli, dunque, possiamo trasmutare alcuni oggetti con i materiali che raccoglieremo da terra o che otterremo sconfiggendo i nemici e aprendo i forzieri. Esistono anche oggetti che si possono ottenere solo con la trasmutazione, perciò assicuriamoci di esplorare ogni angolo del vasto mondo di gioco per mettere le mani su oggetti rari.
Il passaggio sotterraneo
Scendiamo nel passaggio sotterraneo per raggiungere il Rifugio antiaereo e riunirci ai nostri compagni di squadra.

Avanziamo nell’umido corridoio e abbassiamoci per superare la tubatura. Quando Barret aprirà un passaggio, aspettiamo a seguirlo e prima ricordiamoci di svaligiare il forziere lì vicino per ottenere 3 Foglie di alloro.

Seguiamo Barret e gli altri attraverso lo stretto varco e lasciamoci guidare dal cunicolo. Spalanchiamo le porte del rifugio e prepariamoci alla splendida vista della prateria.

Continua qui per…Soluzione: Capitolo 2 – Parte 2