In questa sezione analizzeremo tutte le tappe necessarie e le varie fasi di gioco per portare a termine Final Fantasy XII: The Zodiac Age. La Soluzione non si limiterà a raggruppare le informazioni su come completare il gioco: i testi, infatti, saranno accompagnati da mappe complete, approfondimenti sui contenuti delle giare del tesoro e immagini esplicative, procedendo in parallelo con tutte le sezioni del menu “Guida”, attraverso il quale saranno svolte e svelate tutte le missioni secondarie, nonché ogni piccolo segreto e ogni attività più redditizia. Buon divertimento!
Prateria di Tchita
- Mappa realizzata da Rayna Ryukuro (clic per ingrandire)
- Nemici: Re Magno, Re Viverna, Lukertol, Iaguaro, Selvadrillo, Xerpent, Geoelemento, Lindwurm, Kris, Tarasca, Grimalkin, Ladro Seeq
LEGENDA ICONA SULLE MAPPA | |||
Icona | Significato | Icona | Significato |
![]() |
Giara del tesoro (ricompare) | ![]() |
Giara del tesoro (NON ricompare) |
![]() |
Salvocristallo | ![]() |
Telecristallo |
Dati Giare del Tesoro | Se compare, probabilità Guil e ammontare | Oggetti (Normale) | Oggetti (con Bracciale di Diamante) | ||||
N° | Prob. | Guil | Quantità | 50% | 50% | 90% | 10% |
1 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Equos | Ferruggine | Meteorite (A) |
2 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Obliter | Ferruggine | Meteorite (B) |
3 | 30% | 70% | 1-100 | Occhiali | Mitra soffice | Ferruggine | Meteorite (A) |
4 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Equos | Ferruggine | Meteorite (A) |
5 | 30% | 70% | 1-100 | Avenger | Ramo etereo | Ferruggine | Meteorite (A) |
6 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Sciaccò | Ferruggine | Meteorite (A) |
7 | 35% | 70% | 1-100 | Lancia fulminea | Basco di adamantite | Ferruggine | Meteorite (A) |
8 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Levitaga | Ferruggine | Meteorite (A) |
9 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Bio | Ferruggine | Meteorite (B) |
10 | 40% | 70% | 1-100 | Pozione | Proiettili silenti | Ferruggine | Meteorite (A) |
11 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Levitaga | Ferruggine | Meteorite (A) |
12 | 30% | 70% | 1-100 | Bastone di Goku | Anello d’agata | Ferruggine | Meteorite (A) |
13 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Perforatrice | Ferruggine | Meteorite (A) |
14 | 30% | 70% | 1-100 | Mazza del delirio | Astrakan | Ferruggine | Meteorite (B) |
15 | 30% | 70% | 1-100 | Arco di pietra | Giubba di adamantite | Ferruggine | Meteorite (A) |
16 | 50% | 70% | 1-100 | Pzione | Scheggia Equos | Ferruggine | Meteorite (A) |
17 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Bio | Ferruggine | Meteorite (A) |
18 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Equos | Ferruggine | Meteorite (A) |
19 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Bio | Ferruggine | Meteorite (B) |
20 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Antima | Ferruggine | Meteorite (A) |
21 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Lacrima di Kronos | Ferruggine | Meteorite (B) |
22 | 35% | 70% | 1-100 | Brigantina | Gorgiera metallica | Ferruggine | Meteorite (A) |
23 | 35% | 70% | 1-100 | Vestito arcano | Carmagnola | Ferruggine | Meteorite (A) |
24 | 35% | 70% | 1-100 | Scudo di platino | Bracciale Argyle | Ferruggine | Meteorite (A) |
25 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Mazza implacabile | Ferruggine | Meteorite (A) |
26 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Energira | Ferruggine | Meteorite (B) |
27 | 100% | 0% | – | Levitaga | Levitaga | Levitaga | Levitaga |
28 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Bio | Ferruggine | Meteorite (B) |
29 | 30% | 70% | 1-100 | Pozione | Alabarda | Ferruggine | Meteorite (A) |
30 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Panacea | Ferruggine | Meteorite (A) |
31 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Obliter | Ferruggine | Meteorite (C) |
32 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Arco ardente | Ferruggine | Meteorite (A) |
33 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Antima | Ferruggine | Meteorite (B) |
34 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Panacea | Ferruggine | Meteorite (B) |
35 | 30% | 70% | 1-100 | Kiku-ichimonji | Asta giudice | Ferruggine | Meteorite (A) |
36 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Energira | Ferruggine | Meteorite (B) |
37 | 45% | 70% | 1-100 | Pozione | Cartucce d’acqua | Ferruggine | Meteorite (A) |
38 | 30% | 70% | 1-100 | Spada bastarda | Spada di diamante | Ferruggine | Meteorite (A) |
39 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Obliter | Ferruggine | Meteorite (A) |
40 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Obliter | Ferruggine | Meteorite (B) |
41 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Antima | Ferruggine | Meteorite (A) |
42 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Cappotto imbottito | Ferruggine | Meteorite (A) |
43 | 45% | 70% | 1-100 | Pozione | Bombe stordenti | Ferruggine | Meteorite (A) |
44 | 30% | 70% | 1-100 | Completo nero | Dicer d’acciaio | Ferruggine | Meteorite (A) |
45 | 30% | 70% | 1-100 | Corazza di diamante | Francisca | Ferruggine | Meteorite (A) |
46 | 50% | 70% | 1-100 | Pzione | Scheggia Levitaga | Ferruggine | Meteorite (B) |
47 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Bio | Ferruggine | Meteorite (A) |
48 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Orichalcum | Ferruggine | Meteorite (A) |
49 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Panacea | Ferruggine | Meteorite (B) |
50 | 40% | 70% | 1-100 | Pozione | Gala del potere | Ferruggine | Meteorite (A) |
51 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Levitaga | Ferruggine | Meteorite (B) |
52 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Aeroga | Ferruggine | Meteorite (B) |
53 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Energira | Ferruggine | Meteorite (B) |
54 | 40% | 70% | 1-100 | Pozione | Cintura Nishijin | Ferruggine | Meteorite (A) |
55 | 45% | 70% | 1-100 | Pozione | Bombe tossiche | Ferruggine | Meteorite (A) |
56 | 100% | 0% | – | Tenebraga | Tenebraga | Tenebraga | Tenebraga |
57 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Corazza di platino | Ferruggine | Meteorite (A) |
58 | 40% | 70% | 1-100 | Pozione | Spilla di rose | Ferruggine | Meteorite (A) |
59 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Cappello di Gaia | Ferruggine | Meteorite (A) |
60 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Panacea | Ferruggine | Meteorite (B) |
61 | 30% | 70% | 1-100 | Gorgiera di pelle | Bracciale | Ferruggine | Meteorite (A) |
62 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Granpozione | Ferruggine | Meteorite (B) |
63 | 30% | 70% | 1-100 | Elmo di diamante | Cotta Reflex | Ferruggine | Meteorite (A) |
64 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Granpozione | Ferruggine | Meteorite (B) |
65 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Energira | Ferruggine | Meteorite (B) |
66 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Arial | Ferruggine | Meteorite (A) |
67 | 10% | 70% | 1-100 | Grand’etere | Scheggia Energira | Ferruggine | Meteorite (D) |
68 | 30% | 70% | 1-100 | Scudo dragone | Scudo di cristallo | Ferruggine | Meteorite (A) |
69 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Lacrima di Kronos | Ferruggine | Meteorite (A) |
70 | 45% | 70% | 1-100 | Pozione | Frecce parallele | Ferruggine | Meteorite (A) |
71 | 45% | 70% | 1-100 | Pozione | Dardi lunghi | Ferruggine | Meteorite (A) |
72 | 30% | 70% | 1-100 | Farsetto di metallo | Aldebaran | Ferruggine | Meteorite (A) |
73 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Veste di Madeen | Ferruggine | Meteorite (A) |
74 | 45% | 70% | 1-100 | Pozione | Dardi di pietra | Ferruggine | Meteorite (A) |
75 | 100% | 0% | – | Rigene | Rigene | Rigene | Rigene |
76 | 30% | 70% | 1-100 | Cubitiere | Gallone di corda | Ferruggine | Meteorite (A) |
77 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Hastega | Ferruggine | Meteorite (B) |
78 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Energira | Ferruggine | Meteorite (B) |
79 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Panacea | Ferruggine | Meteorite (B) |
80 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Jagei Yakei | Ferruggine | Meteorite (A) |
81 | 35% | 70% | 1-100 | Betelgeuse | Cubitiere | Ferruggine | Meteorite (A) |
82 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Levitaga | Ferruggine | Meteorite (B) |
83 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Aeroga | Ferruggine | Meteorite (A) |
84 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Spada runica | Ferruggine | Meteorite (A) |
85 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Energira | Ferruggine | Meteorite (A) |
86 | 20% | 70% | 1-100 | Pozione | Elmo di platino | Ferruggine | Meteorite (A) |
87 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Energira | Ferruggine | Meteorite (B) |
88 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Inversione | Ferruggine | Meteorite (C) |
89 | 45% | 70% | 1-100 | Pozione | Frecce del fuoco | Ferruggine | Meteorite (A) |
90 | 50% | 70% | 1-100 | Pozione | Scheggia Shock | Ferruggine | Meteorite (B) |
91 | 35% | 70% | 1-100 | Lama Focum | Guanti magici | Ferruggine | Meteorite (A) |
Per prima cosa, dal Prato dei Ricordi lontani, dirigetevi ad est, verso la Strada del Cielo. Continuate nella stessa direzione, attraversando il ponte di pietra, fino ad oltrepassare il ruscello e seguite il sentiero malridotto che termina nell’erbaccia. Così facendo, arriverete al Passo della Scelta; qui vi verrà data la possibilità di salvare i vostri progressi di gioco con il Telecristallo in zona.
Una piccola riflessione sui nemici locali: Prima di procedere oltre, eccovi qualche appunto sui nemici del posto. Apriamo l’analisi con gli Iaguari: sono potenti creature magiche, capaci persino di utilizzare Energira per curarsi. Intervallano, inoltre, potenti attacchi fisici (in particolar modo la Graffiata) con fastidiosi incantesimi come Novox e Medusa. Sono vulnerabili al Gelo e sono anche le creature più adatte per creare delle lunghe Uccisioni a Catena nella Prateria. Un altro mostro piuttosto indicato è lo Xerpent, un essere in grado di sferrare attacchi fisici, da non prendere sottogamba. Da notare che entrambe le creature diventano molto più pericolose quando sono in branco; pertanto, fate molta attenzione a eliminarle una a una, se vi sembrano ancora piuttosto ardue da annientare. Proseguendo con l’analisi, i Lukertol sono mostri lenti, grassi e pigri, in possesso di attacchi fisici relativamente deboli (la vostra squadra dovrebbe essere in grado di sostenerli in modo ottimo). Qualora, però, incontraste delle difficoltà nel fronteggiarli, vi conviene seriamente dedicare un po’ più di tempo all’allenamento (cercate di arrivare almeno al livello 35, ove possibile). Nella lista figurano anche i Re magno: si comportano esattamente come i loro affini Molboro; usate Novox per neutralizzarli (se necessario). Altri nemici sono i Ladri seeq, che invece non possono essere neutralizzati in alcun modo; l’unico rimedio è quello di rallentarli con l’incantesimo Slow. A chiudere la lista ci sono i Re Viverna, nemici di tipo Volatile che è possibile distruggere piuttosto velocemente sfruttando la loro debolezza elementale all’Acqua.
Parlate con il Viaggiatore Imperiale nelle vicinanze per venire a conoscenza di un vago pericolo. Chiedetegli più informazioni in merito e vi mostrerà un mandato di caccia piuttosto bizzarro, consegnando nelle vostre mani la Chiave Sigillanime. Di certo capirete perché è stato rifiutato dall’associazione cacciatori: guardate che obbrobrio di disegno!
Un itinerario alternativo: Esistono due possibili “committenti” per questa caccia straordinaria: un padre (che si trova nella Fonte senza Nome) e suo figlio (che si trova nel Passo della Scelta). Indipendentemente dalla persona alla quale deciderete di appellarvi, entrerete in possesso di una Chiave Sigillanime e verrete condotti nello stesso luogo per sconfiggere lo stesso Boss. L’unica differenza effettiva è l’itinerario che dovrete seguire. Difatti, quello che vi stiamo indicando qui nella soluzione è sicuramente quello più corto per raggiungere la meta, ma ricordatevi che siete liberissimi di scegliere l’altro. Nota a margine: questa non è una caccia ufficiale, perciò non rientra nel Diario del Clan.
Adesso andate a est attraverso la Grande Veduta, mantenendovi sul lato sinistro, per poi procedere a nord nella Pianura dei tre Mondi. Proseguite nella stesso verso seguendo il sentiero battuto che si stende verso ovest e poi ancora a nord alla diramazione per raggiungere l’entrata del Palazzo di Sochen. Ora sta a voi decidere, in base alla forza della vostra squadra, come segnare queste zone: incontreremo un Boss poco dopo aver raggiunto la destinazione, perciò se siete sicuri della vostra squadra e avete impiegato una discreta quantità di tempo per potenziarla, avanzate normalmente, sbarazzandovi dei nemici che incontrerete fino a raggiungere la Porta Sigillanime. In caso contrario, tenete premuto il tasto per fuggire lungo il tragitto, salvaguardando così la vostra riserva magica (per far fronte alla battaglia che vi aspetta). Tenete presente che il livello consigliato per proseguire nella trama è di almeno 35.
Palazzo di Sochen
- Mappa realizzata da Rayna Ryukuro (clic per ingrandire)
- Nemici: Cristallaracne, Schmelze, Abisso, Spir, Striker, Pit Fiend, Wendigo, Zombie Cavaliere, Chimera Beta, Focarol, Warlock, Overlord, Anubis, Birikko, Wendith
LEGENDA ICONA SULLE MAPPA | |||
Icona | Significato | Icona | Significato |
![]() |
Giara del tesoro (ricompare) | ![]() |
Giara del tesoro (NON ricompare) |
![]() |
Salvocristallo | (*) | Cristallaracne |
Dati Giare del Tesoro | Se compare, probabilità Guil e ammontare | Oggetti (Normale) | Oggetti (con Bracciale di Diamante) | ||||
N° | Prob. | Guil | Quantità | 50% | 50% | 90% | 10% |
1 | 70% | 45% | 1-400 | Granpozione | Scheggia Dispel | Ferruggine | Meteorite (A) |
2 | 70% | 45% | 1-400 | Granpozione | Etere | Ferruggine | Meteorite (A) |
3 | 70% | 45% | 1-400 | Granpozione | Etere | Ferruggine | Meteorite (B) |
4 | 70% | 45% | 1-400 | Granpozione | Carta assorbente | Ferruggine | Meteorite (A) |
5 | 70% | 45% | 1-400 | Granpozione | Scheggia Dispel | Ferruggine | Meteorite (A) |
6 | 70% | 45% | 1-400 | Granpozione | Bacio del principe | Ferruggine | Meteorite (A) |
7 | 70% | 45% | 1-400 | Granpozione | Etere | Ferruggine | Meteorite (A) |
8 | 70% | 45% | 1-400 | Granpozione | Etere | Ferruggine | Meteorite (A) |
9 | 70% | 45% | 1-400 | Granpozione | Carta assorbente | Ferruggine | Meteorite (C) |
10 | 75% | 45% | 1-400 | Granpozione | Etere | Ferruggine | Meteorite (A) |
11 | 75% | 45% | 1-400 | Granpozione | Scheggia Dispel | Ferruggine | Meteorite (B) |
12 | 75% | 45% | 1-400 | Granpozione | Etere | Ferruggine | Meteorite (A) |
13 | 75% | 45% | 1-400 | Granpozione | Scheggia Equos | Ferruggine | Meteorite (A) |
14 | 100% | 100% | 4.936 | – | – | – | – |
15 | 100% | 0% | – | Scheggia Hastega | Scheggia Hastega | Scheggia Hastega | Scheggia Hastega |
16 | 70% | 50% | 1-450 | Granpozione | Etere | Ferruggine | Meteorite (B) |
17 | 70% | 50% | 1-450 | Granpozione | Scheggia Dispel | Ferruggine | Meteorite (A) |
18 | 70% | 50% | 1-450 | Granpozione | Etere | Ferruggine | Meteorite (A) |
19 | 100% | 0% | – | Scheggia Shock | Scheggia Shock | Scheggia Shock | Scheggia Shock |
20 | 70% | 50% | 1-450 | Granpozione | Lacrima di Kronos | Ferruggine | Meteorite (A) |
21 | 70% | 50% | 1-450 | Granpozione | Scheggia Aero | Ferruggine | Meteorite (A) |
22 | 70% | 50% | 1-450 | Granpozione | Etere | Ferruggine | Meteorite (A) |
23 | 100% | 0% | – | Megaelisir | Megaelisir | Megaelisir | Megaelisir |
24 | 70% | 45% | 1-480 | Granpozione | Granpozione | Ferruggine | Meteorite (A) |
25 | 70% | 45% | 1-480 | Granpozione | Sabbia di Sokai | Ferruggine | Meteorite (A) |
26 | 70% | 45% | 1-480 | Granpozione | Sabbia di Sokai | Ferruggine | Meteorite (A) |
27 | 70% | 45% | 1-480 | Granpozione | Coda di fenice | Ferruggine | Meteorite (C) |
28 | 100% | 0% | – | Sakura | Sakura | Sakura | Sakura |
29 | 100% | 0% | – | 1.000 Aghi | 1.000 Aghi | 1.000 Aghi | 1.000 Aghi |
30 | 70% | 45% | 1-480 | Granpozione | Granpozione | Ferruggine | Meteorite (B) |
31 | 70% | 45% | 1-480 | Granpozione | Lacrima di Kronos | Ferruggine | Meteorite (A) |
32 | 70% | 45% | 1-460 | Granpozione | Antidoto | Ferruggine | Meteorite (B) |
33 | 70% | 45% | 1-460 | Granpozione | Antidoto | Ferruggine | Meteorite (A) |
34 | 70% | 45% | 1-460 | Granpozione | Lacrima di Kronos | Ferruggine | Meteorite (A) |
35 | 70% | 45% | 1-460 | Granpozione | Antidoto | Ferruggine | Meteorite (A) |
36 | 70% | 45% | 1-460 | Granpozione | Granpozione | Ferruggine | Meteorite (A) |
37 | 70% | 45% | 1-460 | Granpozione | Lacrima di Kronos | Ferruggine | Meteorite (A) |
38 | 70% | 45% | 1-460 | Granpozione | Granpozione | Ferruggine | Meteorite (A) |
39 | 100% | 0% | – | Coda di fenice | Coda di fenice | Coda di fenice | Coda di fenice |
40 | 100% | 0% | – | Scheggia Energira | Scheggia Energira | Scheggia Energira | Scheggia Energira |
41 | 100% | 0% | – | Elisir | Elisir | Elisir | Elisir |
42 | 100% | 0% | – | Scheggia Bolla | Scheggia Bolla | Scheggia Bolla | Scheggia Bolla |
43 | 100% | 0% | – | Extrapozione | Extrapozione | Extrapozione | Extrapozione |
44 | 70% | 45% | 1-420 | Granpozione | Panacea | Ferruggine | Meteorite (B) |
45 | 75% | 45% | 1-420 | Granpozione | Coda di fenice | Ferruggine | Meteorite (A) |
46 | 75% | 45% | 1-420 | Granpozione | Antidoto | Ferruggine | Meteorite (A) |
47 | 75% | 45% | 1-420 | Granpozione | Etere | Ferruggine | Meteorite (A) |
48 | 100% | 0% | – | Scheggia Inversione | Scheggia Inversione | Scheggia Inversione | Scheggia Inversione |
49 | 100% | 0% | – | Scheggia Hastega | Scheggia Hastega | Scheggia Hastega | Scheggia Hastega |
50 | 100% | 0% | – | Scheggia Bolla | Scheggia Bolla | Scheggia Bolla | Scheggia Bolla |
51 | 1% | 0% | – | Scudo eccelso | Scudo eccelso | Scudo eccelso | Scudo eccelso |
Prima di procedere, presentiamo i nemici della zona.
Una piccola riflessione sui nemici locali: La maggior parte dei nemici che troverete qui dentro, come gli Zombie cavaliere per esempio, sono Nonmorti e dunque deboli alla Magia bianca (come Reiz e Energira). Abbiate l’astuzia di eliminarli in fretta senza dar loro il tempo di usare Alito fetido, evitando così di cader vittima dagli status negativi Veleno e Cecità. Cosi facendo, otterrete della deliziosa Carne Verminosa come ricompensa. Le diaboliche Chimere beta, invece, infliggono lo status Pietrosi e usano l’attacco fisico Rostrata; potete sbarazzarvene velocemente sfruttando la loro debolezza elementale all’Acqua. Per quanto riguarda gli Schmelze, non fate loro del male: sono amichevoli e non vi daranno alcun fastidio. Piuttosto, fate attenzione agli Spir, visto che sono abbastanza pericolosi: sono deboli al Gelo e scattanti quando si tratta di inseguire la preda. Provate a ucciderli uno alla volta (evitando i gruppi) per non rischiare di finire al tappeto. Attaccano il nemico con delle lance veramente affilate, usano la Dentata e sono capaci di liberarsi di qualsiasi membro della vostra squadra con l’Onda d’urto. Se occorre, usate Inabilità per garantirvi una tregua temporanea e ripartite all’attacco non appena siete pronti. Ancora più temibili sono i magici Cristallaracne: usano Fira, Thundara, Aerora, Blizzara e tutte quelle magie che vanno evitate come la peste dopo un lungo ed estenuante viaggio dall’ultimo Salvocristallo. Magari, una volta rientrati in possesso di tutti gli MP, non sarebbe male provare a eliminarlo in un sol colpo con una bella combo d’Apoteosi (risparmiandovi, per il momento, un tormento inutile). In ultima analisi, i corpulenti Striker e Wendigo, che incontrerete più in profondità, sono rispettivamente deboli agli elementi Aria e Tuono e, paradossalmente, accusano piuttosto pesantemente gli attacchi fisici.
Nota! In queste oscure caverne è possibile trovare alcuni tesori dal contenuto interessante. Assicuratevi di perlustrare bene le diverse zone, aiutandovi con la nostra mappa a inizio paragrafo, per collezionare il maggior numero di tesori (trovate indicati tutti i dati sulle loro probabilità di apparizione e sul loro contenuto nella tabella soprastante). Inoltre è possibile costruire lunghe Uccisioni a catena con i Wendigo e gli Striker concentrati nel Percorso dell’Accettazione. In tal modo, avrete l’opportunità di mettere le mani su decine di pezzi di Carne Verminosa (rivendibile a 741 Guil al pezzo) o di rubare (dai Wendigo) della Carne di Dio maligno (rivendibile a 1397 Guil al pezzo).
Fatte queste premesse, è l’ora di mettersi in cammino. Per prima cosa, assicuratevi di avere Scan attivo prima di inoltrarvi nella caverna, per essere in grado di evitare le diverse trappole disseminate nel terreno. Proseguite a nord attraverso il Sentiero della Decisione e al momento opportuno usate la Chiave Sigillanime per aprire la relativa Porta. Preparate a dovere la squadra, curandola ove necessario con delle Pozioni (per risparmiare MP) e, se possibile, assicuratevi di approcciarvi allo scontro che sta per generarsi con le Cariche Mystes completamente piene.
Boss: I Mandragola
- Boss n°1: Regina Cipolla
- Hp: 9.069 Lv: 37
- EXP Totali: 0 LP Totali: 5
- Boss n°2: Zuccastella
- Hp: 9.069 Lv: 37
- EXP Totali: 0 LP Totali: 5
- Boss n°3: Capitan Pomodoro
- Hp: 9.069 Lv: 37
- EXP Totali: 0 LP Totali: 5
- Boss n°4: Mandraprinx
- Hp: 9.069 Lv: 37
- EXP Totali: 0 LP Totali: 5
- Boss n°5: Re Alraune
- Hp: 9.069 Lv: 37
- EXP Totali: 0 LP Totali: 5
Strategia: Esistono diversi metodi per togliere di torno queste seccature. Il primo è di attendere fino al momento in cui le creature non si raggruppano, per poi polverizzarle con una micidiale combo d’Apoteosi ben fatta. Questa soluzione è particolarmente efficace soprattutto se la vostra riserva magica è al massimo. Con un pizzico di fortuna e un po’ di bravura, infatti, potreste spazzarle tutte via in un sol colpo; qualora non foste così fortunati, inserite le riserve e cimentatevi ancora nello stesso tentativo. Se anche questo non dovesse bastare, sarete costretti a finire le Mandragola una ad una, per di più senza alcun supporto magico. L’altra alternativa è di attivare lo status Esca sul vostro bulldozer e andare alla carica armi in pugno curando, ove necessario, HP e status negativi con l’ausilio degli incantesimi più adeguati. Annullate gli status positivi del nemico con Dispel e assicuratevi di eliminare tutte le creature prendendole di mira una alla volta. Quando scappano, non rimanete con le mani in mano, ma inseguitele, specialmente se tra i membri della vostra squadra ce ne sono alcuni equipaggiati con armi a gittata. In questo modo sarete in grado di mandare a segno dei colpi senza neanche dover combattere.
Una volta sconfitte le Mandragola, dovreste prendere in considerazione l’eventualità di tornare al più vicino Telecristallo o Salvocristallo (a seconda dell’itinerario che avete scelto per raggiungere il Palazzo di Sochen). Salvate i vostri progressi di gioco nella Prateria di Tchita, dato che poco più avanti vi aspetta un’altra dura battaglia (è sempre bene non contare unicamente sui salvataggi automatici, in caso di bug). Guardiamo il bicchiere mezzo pieno: possiamo approfittare del nostro ritorno per riferire il nostro successo al Viaggiatore Imperiale ed ottenere così la ricompensa di 1000 Guil e 3 Panacee. Una volta pronti, fate ritorno nel Palazzo sotterraneo di Sochen per riprendere l’avventura e andare a caccia di tesori.
Dal Salone dell’Oscurità Illuminata (ossia dal luogo nel quale avete affrontato le Mandragola), imboccate l’uscita est o quella ovest per accedere al Ritrovo dei Seguaci. Puntate a nord lungo il corridoio e in fondo alle scale, per raggiungere una camera con il Salvocristallo. Sfortunatamente, non appena lo toccherete, scoprirete subito che si tratta di un Cristallaracne camuffato (pertanto, bisogna sconfiggere il mostro prima di poter salvare). Questa creatura è immune alla maggior parte degli status alterati ed è in grado di dimezzare i danni elementali ricevuti. Innanzitutto, attivate Shell sui membri in campo per dimezzare a vostra volta i danni magici e tempestatelo di attacchi fisici, meglio se con un paio di personaggi equipaggiati con armi a gittata. Se le cose non andassero come sperato, portatevi a distanza di sicurezza e curatevi per bene prima di ricominciare a combattere.
Quando l’avrete spuntata e avrete salvato manualmente i progressi di gioco, varcate la porta a est, subito dopo l’orripilante vista del Cadavere. In questo modo, avrete accesso alla Strada della Coscienza; da notare che sul sentiero ad est di questa zona, in un’insenatura (figura), potrete reperire la Mappa del Palazzo sotterraneo di Sochen. Percorrete i gradini, varcate l’ennesima porta e sbarazzatevi di tutti gli Zombie Cavaliere. Continuate oltre l’Antica Porta e svoltate a sinistra, quindi proseguite nella stessa direzione, tenendovi sulla parete di sinistra, fino ad arrivare alla Caverna del Tempo.
L’enigma della cascata: Durante la vostra esplorazione del Palazzo sotterraneo di Sochen avrete la possibilità d’intraprendere una rapida missione secondaria. Con un po’ di attenzione, avrete già notato da tempo che esistono diverse cascate nel centro di quest’area che bloccano l’accesso al cuore della Caverna del Tempo. Gli unici indizi che vi sono dati per risolvere questo enigma sono le Parole Guida. Per cambiare il corso delle cascate e metter piede nella stanza centrale, l’unica cosa che dovete fare è risolvere l’enigma che si cela dietro alle cascate stesse.
[Fate clic sull’immagine per ingrandirla]
Premessa: l’intero percorso spiegato di seguito è illustrato nell’immagine soprastante, suddivisa nei quattro percorsi da seguire. Per risolvere l’enigma, occorre iniziare dall’uscita più a est del Percorso dell’Accettazione e seguire un andamento a spirale. Puntate a sud da questa uscita per entrare nella Caverna del Tempo, poi proseguite a sud per raggiungere la Strada della Coscienza. Da qui, dirigetevi fino all’uscita più a ovest e imboccatela per tornare nella Caverna del Tempo. Se avete eseguito tutto alla lettera, verrete avvisati che “il corso delle cascate è cambiato” (dovrebbe succedere ogni volta che ritornate nella Caverna del Tempo durante il giro di ritorno). Andate a nord, prendendo la prima uscita a sinistra per arrivare al Percorso dell’Accettazione. A questo punto fatevi strada fino al secondo passaggio a partire da est (di fianco a quello utilizzato in precedenza) e proseguite nella Caverna del Tempo. Da qui, prendete l’uscita direttamente sul lato opposto (sempre la seconda a partire da est) per accedere nuovamente alla Strada della Coscienza. Recatevi poi a ovest, imboccando il penultimo tunnel, per tornare per l’ennesima volta nella Caverna del Tempo. E così via…prendete la seconda uscita a nord a partire da sinistra ed entrate nel Percorso dell’Accettazione. Avanzate verso il passaggio centrale e rientrate per l’ultima volta nella Caverna del Tempo. Finalmente comparirà un messaggio in merito a una porta in lontananza che si è appena aperta; dirigetevi a sud, oltrepassando il ponte, per trovare la Porta del Pellegrino (figura). Entrate nella stanza e controllate i contenitori del tesoro per ricevere la Sakura e 1.000 Aghi. La prima è un ottima Katana Ninja in grado di arrecare lo status Lentezza sul nemico, la seconda è un’ottima Tecnica che vi consente di arrecare esattamente 1000 punti danno a un nemico.
La Caverna del Tempo è senza dubbio una zona un po’ meno impegnativa della precedente. Nonostante sia abitata da creature da non sottovalutare, grazie alle dimensioni della caverna spesso e volentieri non vi noteranno neanche (se non volete essere notati, ovviamente). Utilizzate, dunque, quest’area come rifugio per recuperare energie dopo le vostre stancanti spedizioni esplorative nei paraggi. Quando ve la sentite, prendete una delle uscite nord per incamminarvi sul Percorso dell’Accettazione e attraversate l’Antica Porta per ritrovarvi in una piccola stanzetta rotonda. Eliminate i nemici e proseguite verso il confine nord di questo labirinto, fino a raggiungere l’Antica Porta; prima di varcarla, assicuratevi che i livelli MP dei vostri personaggi siano in condizioni favorevoli. Non disdegnate poi l’idea di tornare al Salvocristallo precedente, idea ancora migliore se lungo il cammino avete avuto la pazienza di risolvere l’enigma della cascata. Spalancate, quindi, la porta ed entrate nel Salone della Luce Oscura, dove un terribile Boss è pronto ad accogliervi.
Boss: Alyman
Hp: 62.149 Lv: 3
EXP Totali: 0 LP Totali: 28
Strategia: L’elemento Oscuro è la risorsa fondamentale di Alyman, perciò non deve essere utilizzato assolutamente. Questo Boss usa frequentemente Sentenza, che è possibile rimuovere solamente con l’ausilio della Panacea, per di più quando l’utilizzatore è in possesso della Licenza Arte Panacea 3. Di tanto in tanto, inoltre, infligge gli status Veleno, Caos e Inerzia, che potete annullare in qualsiasi momento con l’incantesimo Esna. Non sarebbe sbagliato equipaggiare degli Scudi Gelum (o protezioni con benefici elementali di questo tipo) per prevenire i frequenti assalti di Blizzara. Ricordatevi che, facendo parte della categoria dei Nonmorti, Alyman soffre pesantemente con Energira. In ogni caso, anche gli attacchi fisici funzionano piuttosto bene (a parte Fucili e Regoli): attivate Haste sui personaggi in campo (se possedete una Scheggia Hastega) e tempestate al massimo il nemico. Ogni volta che si teletrasporta all’interno della sala o si sdoppia, non dategli tempo per respirare e continuate a stargli addosso il più possibile (cercatelo muovendo la telecamera, se necessario). Considerate anche l’utilizzo di Energira fin quando il suo alter ego non svanisce. Quando gli HP del boss raggiungeranno livelli critici, usate una bella combo d’Apoteosi per porre fine alla battaglia o, se non volete rischiare, affidatevi al vostro bulldozer (magari in status Furia) per aumentare i danni inflitti. Cosi facendo, avrete a disposizione abbastanza MP per curarvi in caso di necessità.
Abbiamo sconfitto Alyman, ma i problemi non sono finiti qui. Curatevi a dovere e assicuratevi di aver attivato Scan per riuscire a oltrepassare le trappole che vi aspettano. Non dimenticatevi di esaminare tutti i contenitori del tesoro nella stanza prima di andare oltre. Fatto ciò, dirigetevi a est nella Sala della Risolutezza e seguite il tunnel che si allunga verso nord. Nella stanza successiva, proseguite a nord e varcate l’Antica Porta per raggiungere la temporanea salvezza grazie alla Stanza degli Eletti. Salite lungo il sentiero a spirale e, una volta in cima, azionate il Vecchio congegno. Assistete alla scena d’intermezzo, al termine della quale vi troverete nella Stanza della Preghiera. Attivate il Telecristallo e salvate i vostri progressi di gioco. Varcate, infine, la Porta di Pietra e continuate verso la luce del sole, per rallegrarvi alla vista della Vecchia Archades.
Continua qui per…Soluzione: Parte 17