Final Fantasy VII Rebirth – Capitolo 02: Parte 2

Benvenuti nella pagina dedicata alla Soluzione di Final Fantasy VII Rebirth.  Questa guida analizza tutte le tappe necessarie e le varie fasi di gioco per portare a termine Final Fantasy 7 Rebirth. Si propone di creare un itinerario con il quale completare l’avventura in ogni sua parte, portare a termine ogni missione secondaria e scoprire la miriade di segreti che il gioco custodisce. Questa pagina copre il Capitolo 2 di Final Fantasy VII Rebirth. Buon divertimento!

Capitolo 2: Nuovi orizzonti

  • Nemici: Orco, Mandragola, Lupo di Kalm, Elefardello, Ratto tossico, Muu, Levrikon
  • Risorse naturali: Maggiorana, Zenzero perlato, Legno, Alloro, Quercia tenera, Ferro grezzo, Smeraldo, Dono del pianeta, Rubino, Seme nebuloso, Pratitanio, Bulbo etereo, Polvere magica

Spiegazione! A partire da adesso, nella scheda “Configurazione tattica” del menu principale avremo la possibilità di determinare i membri del gruppo che ci affiancheranno in battaglia. Selezionando fino a tre formazioni, potremo sostituirle con L1/R1 nel menu dei comandi durante l’esplorazione.

A partire da questo momento, potremo decidere liberamente quale personaggio manovrare sul campo di battaglia. Dal menu “Configurazione tattica” potremo scegliere sia il leader, ossia il combattente con cui vogliamo iniziare il combattimento, sia chi fa parte della nostra squadra.

In qualsiasi momento possiamo scegliere se impartire istruzioni ai nostri alleati senza abbandonare il comando del nostro leader, oppure se controllare direttamente un altro personaggio. In quest’ultimo caso, potremo sperimentare stili di combattimento diversi.

Ogni membro del cast di Final Fantasy 7 Rebirth, infatti, possiede peculiarità delle quali dovremo tenere conto per capire come sfruttarne al meglio le potenzialità. C’è chi è più adatto al combattimento ravvicinato, chi è perfetto per i nemici volanti, chi dà il meglio se sappiamo come parare con il giusto tempismo, chi è più portato per la magia e via discorrendo. Il sistema di combattimento di FF7 Rebirth lascia ampio margine tattico a chi vorrà sperimentare.

Per una disamina completa degli stili di combattimento di Cloud e compagnia, vi invito a leggere la pagina dedicata ai personaggi di Final Fantasy VII Rebirth. Utilizziamo queste prime fasi di gioco per familiarizzare un po’ con tutti, così da individuare il personaggio che più rispecchia le nostre preferenze di gioco.

Frattanto, di seguito trovate squadra ed equipaggiamento consigliati per affrontare l’esplorazione che ci attende:

PersonaggioArmiProtezioniAccessoriMaterie (Arma)Materie (Protezione)
CloudSpada potensTutela metallicaPolsiera potenteMeditativa, VitaleAnalitica
AerithAsta salvatriceTutela metallicaOrecchinoVotiva, EnergeticaAerea
Red XIIICollare di mithrilBracciale di cuoioVenefica, Ardente, GlacialeAccurata

Ricordiamoci anche di assegnare le prerogative delle armi e le materie d’invocazione a nostro piacimento. Suggerisco quanto segue:

  • Cloud: Abilità delle armi +5%, Materia di invocazione: Chocomoguri
  • Barret: PV massimi +200, Materia di invocazione: Leviatano
  • Aerith: Sbarramento magico prolungato, Materia di invocazione: Shiva
  • Tifa: Potenza Zangan, Materia di invocazione: Trio Moguri
  • Red XIII: Contrattacco feroce, Materia di invocazione: Ifrit

Se scegliamo di cambiare squadra, trasferiamo semplicemente le materie di Aerith e Red XIII ai rispettivi personaggi con cui li sostituiremo.

Diamo anche uno sguardo alle abilità associate a ciascuna delle armi in nostro possesso e ai requisiti necessari per apprenderle definitivamente con il Bonus Maestria. Assicuriamoci di osservare quanto richiesto in combattimento per perfezionarne l’utilizzo.

La Prateria brulica anche di svariati esemplari di mostri, suddivisi in varie sezione dell’ampia mappa in cui ci troviamo. All’interno di questa guida, per ogni area che copriremo, indicherò tutti i nuovi nemici in cui ci imbatteremo a poco a poco. Ricordiamoci di usare Analisi almeno una volta su ognuno di essi per registrarne i dati nel nostro archivio. Se vogliamo fare incetta di materiali, usiamo anche Furto per strappar loro risorse.

Final Fantasy VII Rebirth – Capitolo 02: Parte 2

Pronti? Bene, in marcia!

L’inizio del viaggio

Spiegazione! L’esplorazione assume ora nuovi contorni rispetto alle nostre visite in città. Aprendo la mappa di gioco, ci renderemo subito conto della vastità dell’area in cui ci troviamo.

Per non perdere l’orientamento, sulla mappa vengono memorizzate automaticamente le mete primarie, ossia le destinazioni necessarie per mandare avanti la storia (la fattoria di cui ci ha parlato Broden, in questo caso), ma con R3 potremo aggiungerne altre liberamente. Per distinguere le varie mete, guardiamo le loro icone di riferimento:

Meta storia FF7R Meta della storia

Icona Incarichi FF7R Meta di un incarico secondario

Icona Meta Manuale Meta aggiunta manualmente

Meta di un evento secondario Meta di un evento secondario

Sparse per la Prateria e altri luoghi che visiteremo, inoltre, potremo rinvenire i materiali necessari per le trasmutazioni, che potremo anche ottenere dalle belve affrontate in battaglia o acquistare in alcuni negozi, per esempio quelli per chocobo, che in qualche caso si riforniranno di materiali anche molto rari.

Esistono tre tipi di materiali, contrassegnati da tre icone diverse:

Icona Materiali FF7 Materiali da raccogliere

Icona Materiali Rari FF7R Materiali rari

Icona Materiali Belve FF7R Materiali ottenibili dalle belve

Quando ci sono informazioni disponibili, premiamo Pad e alla voce “Trasmutazione” potremo verificare la zona di reperibilità. Ai fini di questa guida, le posizioni dei materiali in cui ci imbatteremo nell’ambiente di gioco non saranno indicate, ma cosa potremo trovare sarà sempre citato nel primo paragrafo di apertura sotto la voce “Risorse naturali“.

Attività opzionali

Con lo sguardo immerso nel verde e nuove mete da scoprire, possiamo tirare un po’ il fiato e dedicarci ad alcune attività opzionali prima di proseguire con la trama principale.

Spiegazione! Ogni volta che rispettiamo determinate condizioni, incappiamo in un sentiero ostruito o in un oggetto a cui non possiamo arrivare, il gioco segnerà sulla mappa degli obiettivi che prendono il nome di “Eventi secondari“, indicati dall’icona Meta di un evento secondario. Molti di queste indicatori sono puramente opzionali, ma conviene spremersi le meningi per risolvere gli eventi secondari e guadagnare utili oggetti, come ad esempio accessori o materie.

Nel nostro caso, apriamo la mappa di gioco con Pad e spostiamoci in direzione dell’icona Meta di un evento secondario. Se clicchiamo su di essa dalla mappa con R3, possiamo anche aggiungere un marcatore che ci guiderà in campo aperto per non perdere di vista l’obiettivo.

Come avremo sicuramente notato, al nostro ingresso in quest’area è comparsa la notifica di un nuovo evento secondario dal nome “Il conoscente di Broden“. Presto ci dirigeremo lì, ma prima compiremo un paio di deviazioni.

È importante premettere che Final Fantasy VII Rebirth pullula di contenuti secondari. Per questa ragione, all’interno di questua guida strategica, troverete sempre alcune sezioni – come questa – dedicate unicamente alle attività opzionali.

Final Fantasy VII Rebirth – Capitolo 02: Parte 2

Alla luce di questa mole, molti dei paragrafi di tutte le attività secondarie comprenderanno link e rimandi ad altre pagine della guida per agevolare la lettura e non appesantire troppo la trattazione all’interno della soluzione principale. Lasciatevi guidare dai vari link, tenendo come riferimento questa pagina madre, e sarete così condotti in un itinerario studiato per ridurre il numero di viaggi e al contempo completare il gioco al 100%.

Spiegazione! Come accennato all’inizio, per ogni porzione di mappa troverete una tabella – come quella qui sotto – che indica tutti i nuovi nemici su cui usare Analisi. Se non l’avete ancora equipaggiata, assegnate a uno dei vostri personaggi attivi la Materia analitica per attivare questa importante abilità.

La scansione non solo ci consente di arricchire il nostro Archivio di battaglia con tutti i dati dei nemici in termini di vulnerabilità e bottino, ma sarà necessaria in futuro anche per accedere a delle sfide opzionali, per cui non trascuriamola mai.

CreaturaBottinoFurtoMetamorfosiDebolezze
OrcoFerro grezzo (comune), Pratitanio (raro)Ferro grezzoPratitanio Fuoco
MandragolaZenzero perlato (comune), Maggiorana (raro)SalviaMaggiorana Fuoco, Ghiaccio
ElefardelloOsso di belva (comune), Pelle di animale (raro)Osso di belvaOsso di belvaFuoco, Ghiaccio

Per iniziare, costeggiamo il makodotto alla nostra sinistra e proseguiamo nel sentiero che si perde di fronte a noi. Ascoltiamo le interazioni fra i nostri personaggi ed eliminiamo i mostri lungo il percorso. Quando il makodotto affonderà sotto il terreno, volgiamo lo sguardo a sinistra e noteremo una baracca apparentemente abbandonata.

Al momento la porta è chiusa, ma avvicinandoci potremo memorizziamone la posizione sulla mappa: si tratta del Negozio di carte di Thuron, per ora inaccessibile.

Con questo edificio alle nostre spalle, procediamo in direzione dell’acquedotto abbandonato, la cui ruota idraulica è ben visibile in lontananza. Per raggiungerla, sfruttiamo le rocce ed arrampichiamoci, oppure facciamo il giro. Giunti a destinazione, scopriremo così un nuovo punto d’interesse: il Mulino abbandonato.

Spiegazione! I punti d’interesse ospitano vecchi edifici e case abbandonate che possono custodire forzieri dai quali estrarre tesori dimenticati nel tempo. Ogni punto conta un certo numero di tesori, indicato nell’angolo in alto a sinistra dell’interfaccia di gioco. Assicuriamoci di depredare tutto per decretare il completamento dell’esplorazione di queste aree.

Final Fantasy VII Rebirth – Capitolo 02: Parte 2

Il primo forziere (1/2) si trova dietro la ruota, poco oltre la buca che la separa da un’arcata. Apriamolo per reperire 1 Pozione nebulizzata.

Superiamo l’arco alla nostra sinistra e distruggiamo delle casse di rifornimenti Shinra nei pressi dell’impalcatura della ruota e un altro gruppo di casse di rifornimenti Shinra affacciate su un dirupo.

Subito dopo, voltiamoci e noteremo immediatamente il secondo forziere (2/2), appoggiato a un pilastro, dal quale potremo ricavare 1 Granpozione. Con questo completeremo la ricerca con successo.

Final Fantasy VII Rebirth – Capitolo 02: Parte 2

Nota! Riceveremo il trofeo “Cacciatore di tesori” per aver scovato tutti i forzieri in un punto d’interesse per la prima volta.

Non andiamocene ancora, perché c’è un altro punto d’interesse nascosto nelle immediate vicinanze. Non lontano dal luogo in cui giaceva il secondo forziere del Mulino abbandonato, infatti, c’è un’impalcatura di legno sulle cui piattaforme possiamo arrampicarci. Avviciniamoci alla più bassa e saliamo, distruggendo le casse di rifornimenti Shinra lungo la via.

Continuiamo a spingerci sempre più in alto e presto ci ritroveremo in cima all’acquedotto in rovina. Proseguiamo in direzione del mare e scendiamo a poco a poco per scoprire il Sovrappasso fatiscente. Questo breve tratto ospita ben tre forzieri (3/3), che non mancheremo di notare ben disposti in linea retta nella breve porzione di acquedotto disponibile.

Priviamoli del loro contenuto e otterremo 3 Code di fenice, 1 pezzo di Smeraldo e 3 Pozioni, quindi raccogliamo anche i materiali e torniamo a terra. Possiamo farlo nello stesso modo in cui siamo saliti, oppure servendoci degli appigli gialli a lato dell’acquedotto, proprio nei pressi del terzo forziere. Alla base di questa parete, inoltre, potremo mandare in pezzi anche altre casse di rifornimenti Shinra.

Dilettiamoci anche con la Trasmutazione degli oggetti per aumentare il nostro relativo livello di competenza e arricchire progressivamente il nostro arsenale. Pertanto, apriamo il menu principale e selezioniamo “Trasmutazione” dalla colonna laterale. Al momento, assicuriamoci di creare almeno il seguente oggetto:

OggettoMateriali necessari (prima trasmutazione)Livello TM necessarioESP TM
AntidotoSalvia (x5), Alloro (x3), Zenzero perlato (x3)110

In questo modo, raggiungeremo il Livello 2 di Trasmutazione (TM). Se non sappiamo dove reperire i materiali che occorrono per la trasmutazione di un oggetto, possiamo selezionare l’oggetto in questione e premere Touchpad per qualche utile informazione sulla sua reperibilità.

La mappa di gioco in quest’area è molto ampia, quindi sta a noi decidere se esplorarla tutta subito o se attendere lo svolgimento dei numerosi incarichi che ci spingeranno a scoprirla. Personalmente, consiglio questa seconda opzione, che ridurrà il numero di viaggi senza rinunciare a setacciare il territorio a tempo debito.

Per il momento, apriamo la mappa di gioco e muoviamoci in direzione dell’icona Icona, scegliendo il percorso che preferiamo, fino a intravedere una fattoria.

FF7R

Avvicinandoci all’edificio in lontananza, scopriremo che si tratta della Fattoria di Oliver. Parliamo con il Fattore per innescare una sequenza narrativa, concludere questo evento secondario e attivare un nuovo obiettivo di trama.

In zona potremo anche usufruire di una panchina per riposarci, di un distributore automatico e di un distributore Maghnata.

FF7R

Spiegazione! Nei distributori automatici, oltre a pozioni, code di fenice e altri rifornimenti, possiamo trovare offerte speciali su quantità limitate di oggetti utili, particolarmente consigliate per risparmiare guil.

Vediamo il contenuto del distributore automatico (le offerte su quantità limitate sono colorate di arancione):

OGGETTI
NomeEffettoPrezzo
PozioneRestituisce 350 PV50 Guil
Coda di feniceRianima un alleato fuori combattimento e restituisce una quantità ridotta di PV300 Guil
AntidotoCura l’alterazione Veleno80 Guil
CuscinoPermette di riposare nei punti di recupero danneggiati100 Guil (1)
CuscinoPermette di riposare nei punti di recupero danneggiati250 Guil
PROTEZIONI
NomeParametriDescrizionePrezzo
Bracciale robustoDIF Fisica +18, DIF Magica +8Grado I – Bracciale rustico realizzato con cuoio spesso e resistente500 Guil (1)
Bracciale robustoDIF Fisica +18, DIF Magica +8Grado I – Bracciale rustico realizzato con cuoio spesso e resistente1.500 Guil
Fascia d’ossoDIF Fisica +8, DIF Magica +18Grado I – Bracciale liscio realizzato levigando l’osso di un animale1.500 Guil
ACCESSORI
NomeEffettoDescrizionePrezzo
Polsiera potenteAumenta del 5% la forzaFascia da polso che aiuta a sviluppare il potenziale muscolare800 Guil
Giubbotto antiproiettileAumenta del 5% la resistenzaProtezione indossata dalle truppe Shinra800 Guil
OrecchinoAumenta del 5% la magiaOrecchino decorato con frammenti di materia800 Guil
TalismanoAumenta del 5% lo spiritoAccessorio dorato con antiche iscrizioni che stimolano la concentrazione800 Guil
Orecchino del risveglioAttiva Autorisveglio in battaglia, ma si rompe con l’usoOrecchino spirituale capace di ridonare i sensi a chi li ha perduti800 Guil
MATERIE
NomeAbilitàPrezzo
EnergeticaEnergia600 Guil
ArdenteIgnis500 Guil
GlacialeCrio500 Guil
GalvanicaFulgor500 Guil
AereaAero500 Guil
MeditativaChakra300 Guil
AnaliticaAnalisi500 Guil
PredatriceFurto500 Guil
VitalePV Max +10%2.000 Guil
AccurataProlunga il tempo valido per le parate precise300 Guil

Approfittiamo delle offerte, se ne abbiamo la possibilità. Il distributore Maghanata, invece, ci consentirà di ampliare i manuali. Se disponiamo dei PE necessari, consiglio i seguenti potenziamenti, ma sentitevi liberi di assegnare abilità e competenze come meglio preferite in base al vostro stile di gioco:

  • Cloud: Offensiva pesante + (incrementa del 3% i danni inflitti con offensive in Assetto pesante)
  • Barret: PV max + (aumenta di 200 i PV massimi)
  • Aerith: Attacchi sinergici + (incrementa del 5% i danni inflitti con abilità e azioni sinergiche)
  • Tifa: Richiamo univoco (abilità sinergica con Cloud; se va a segno, il consumo PM è temporaneamente illimitato)
  • Red XIII: PV max + (aumenta di 200 i PV massimi)

Presso un grazioso alloggio non distante dalla fattoria, possiamo anche mandare in frantumi delle casse di rifornimenti Shinra.

FF7R

Se volgiamo lo sguardo poco oltre la Fattoria di Oliver, noteremo anche delle Turbine a vento. Procediamo in quella direzione affinché la loro posizione sia segnata sulla mappa. In seguito ci tornerà utile.

Fatto questo, riprendiamo gli obiettivi di trama.

Continua qui per…Soluzione: Capitolo 2 – Parte 3