La Parata di Junon è un minigioco disponibile nel Capitolo 4 di Final Fantasy 7 Rebirth. In questa sezione scopriremo come reclutare tutti i gruppi di fanti nel nostro reggimento, qual è la formazione migliore per l’esibizione ufficiale e come ottenere tutte le ricompense legate a questa attività.
Nessun rimpianto: Potremo prendere parte alla Parata di Junon soltanto durante un preciso segmento di storia nel Capitolo 4. In futuro non avremo più modo di tornare nella città di Junon! Pertanto, se puntiamo a ottenere i trofei e l’oggetto chiave che ci procurerà l’encomio presidenziale, consiglio vivamente di effettuare un salvataggio prima di entrare in azione. Così facendo, in caso di errori, potremo ricaricare da questo punto. In caso contrario, dovremo ricaricare un salvataggio precedente, o addirittura finire il gioco per avere accesso alla Selezione dei Capitoli.
Dove trovare tutti i Fanti per la Parata di Junon
Prima di tutto, per la formazione del reggimento Settimo fanteria che nel Capitolo 4 deve esibirsi ufficialmente nella parata che celebra il nuovo Presidente, è necessario radunare i Fanti in giro per la città di Junon citera.
Per completare l’incarico assegnatoci, avremo bisogno di chiamare a raccolta un minimo di 5 soldati, ma in verità i gruppi di fanti sono dieci in totale. Ai fini di questa guida li raduneremo tutti e 10, il che ci frutterà il trofeo “Settimo fanteria“.

Se abbiamo bisogno di qualche indizio su dove scovare i soldati, possiamo parlare a più riprese con la Comandante, che saprà dispensarci qualche utile consiglio.

In linea di massima, potremo riconoscere i nostri commilitoni dalla fascia rossa attorno al braccio sinistro. È possibile interagire con loro e aiutare per richiamarli all’ordine e aggiungerli alla formazione nell’imminente parata di Junon.

Primo gruppo di Fanti
Per cominciare con il nostro primo incarico ufficiale da Capitano, lasciamo la stanza della Comandante per una breve consultazione con Tifa ed Aerith. Dopodiché, usciamo dal corridoio verso destra per riversarci sulla Via principale di Junon citera.

Terminata la sequenza narrativa, attraversiamo le strisce pedonali sulla nostra destra e saliamo le scale in cui ci imbatteremo per ritrovarci in Centro. Qui, di fronte a un bar, scorgeremo niente meno che Rude.


Seguiamolo all’interno del Bar privato “Il glabrescente”. Entriamo per assistere a una scenetta buffa: qui recluteremo il nostro primo gruppo di fanti (1/10). Anche Rude è un cliente, in una insolita veste. Possiamo parlargli, se vogliamo, ma non ha niente da dire a dei “capelloni“.

Facciamo un giro, se ci va, poi lasciamo il bar per trovare il nostro primo gruppo sull’attenti. A partire da questo momento, i soldati di questa squadra ci seguiranno per tutta la città.

Secondo gruppo di Fanti
Posizioniamoci sulla soglia del Bar privato “Il glabrescente” in maniera tale che l’insegna rimanga alla nostra destra. Dopodiché, avanziamo dritti di fronte a noi e ignoriamo la scalinata rossa che scorgeremo: conduce ad un’area a cui non abbiamo accesso.


Al contrario, proseguiamo oltre la scalinata rossa e avanziamo fino allo snodo con una colonna piena di monitor. Qui, sempre sulla destra, potremo salire una scalinata che ci condurrà al Locale privato Shinra Le Sourire, un bar molto più elegante rispetto al precedente.


Qui potremo radunare un altro gruppo di soldati, il nostro secondo gruppo di fanti (2/10). Anche Elena è qui che annega i propri dispiaceri nell’alcol, ma sarà troppo triste per chiacchierare davvero con noi.

Terzo gruppo di Fanti
Posizioniamoci sulla soglia del Bar privato “Il glabrescente” in maniera tale che l’insegna rimanga alla nostra destra. Dopodiché, avanziamo dritti di fronte a noi e ignoriamo la scalinata rossa che scorgeremo: conduce ad un’area a cui non abbiamo accesso.


Al contrario, proseguiamo oltre la scalinata rossa e avanziamo fino allo snodo con una colonna piena di monitor. Dando lo sguardo alla colonna e le spalle alle scale che conducono al Locale privato Shinra Le Sourire, entriamo nell’edificio che rimane immediatamente a nord-est: si tratta del Distaccamento di Junon citera.

All’Accoglienza, percorriamo il corridoio sulla destra e scendiamo le scale per raggiungere il Magazzino, scovare il nostro terzo gruppo di fanti (3/10) e uno scrigno contenente 1.500 Guil, insieme ad alcune risorse utili.


Quarto gruppo di Fanti
Dal punto in cui abbiamo trovato il Terzo gruppo di Fanti, torniamo su, usciamo dal Distaccamento di Junon citera e superiamo l’entrata dell’edificio immediatamente di fronte. Varcheremo così l’Ingresso della Caserma di Junon citera.

Saliamo al piano superiore per raggiungere la Sala comune e raccogliamo alcuni materiali, quindi avviciniamoci al soldato intervistato per radunare il nostro quarto gruppo di fanti (4/10).


Quinto gruppo di Fanti
Dalla Sala comune della Caserma di Junon citera, dove abbiamo radunato il Quarto gruppo di Fanti, saliamo ancora per entrare nella Sala riunioni. Facciamo incetta di altri materiali (Doni del pianeta e Frutti del pianeta) e avviciniamoci al gruppo di soldati in fondo per richiamare all’ordine il quinto gruppo di fanti (5/10).


Nota! A questo punto il gioco ci informerà che abbiamo soddisfatto i requisiti richiesti dall’obiettivo di trama, ossia radunare un totale di 5 truppe. Come accennato in apertura, però, ai fini di questa guida puntiamo a radunare l’intero plotone di 10 unità.
Prima di lasciare questa stanza, esploriamo l’angolo a nord-ovest per individuare un forziere con una fiala di Infuso rapido.

Sesto gruppo di Fanti
Dall’Ingresso della Caserma di Junon citera, svoltiamo a destra e noteremo Red XIII, infastidito da alcuni bambini. Parliamogli per una breve scena d’intermezzo.

Esattamente alla destra del nostro amico a quattro zampe, c’è un Centro commerciale (insegna “FOLIOS“). Entriamo e saliamo al 2° piano: ci troviamo in una Libreria Maghnata.


Saliamo le scale sul versante est per arrivare al 3° piano. Qui non mancheremo di notare alcuni soldati del nostro reggimento. Parliamogli per radunare il nostro sesto gruppo di fanti (6/10).


Settimo gruppo di Fanti
Lasciamo il Centro commerciale in cui abbiamo trovato il Sesto gruppo di Fanti e, dando le spalle all’uscita dell’edificio, avanziamo alla nostra destra. Varchiamo la soglia del primo negozio in cui incapperemo per entrare nella Boutique ceciliana.


In un angolo del negozio, non particolarmente affaccendati, potremo localizzare i soldati del nostro settimo gruppo di fanti (7/10).

Ottavo gruppo di Fanti
Dal negozio di materie e oggetti in cui abbiamo recuperato il Settimo gruppo di Fanti, torniamo all’esterno e seguitiamo a procedere verso destra (dando le spalle all’uscita del negozio), quindi imbocchiamo la prima porta sulla nostra destra, nelle immediate vicinanze, per mettere piede nell’Armeria L’arsenale.


Scendiamo le scale a fianco del bancone per raggiungere il retro dell’armeria e stanare due soldati dell’ottavo gruppo di fanti (8/10).


Nono gruppo di Fanti
Lasciamo il retro dell’Armeria L’arsenale dalla porta immediatamente accanto a noi quando raduniamo l’Ottavo gruppo di Fanti e, lasciandocela alle spalle, pieghiamo verso destra per individuare una truppa che sta facendo una foto con un cartonato di Rufus.


Parliamo con i soldati, scattiamo loro una bella foto con e, per le nostre doti di fotografi, otterremo in premio un Pannello presidenziale. Subito dopo, avremo radunato il nostro nono gruppo di fanti (9/10).

Decimo gruppo di Fanti
Continuiamo lungo la Via principale di Junon citera, costeggiando i dissuasori, fin quando non noteremo sulla nostra destra l’ingresso di un sontuoso edificio con alcune colonne e un’elegante aiuola al centro.


Saliamo i gradini per varcare – da un altro lato – la soglia del Centro commerciale. Qui c’è una locanda: se abbiamo bisogno di recuperare le forze, possiamo riposare gratuitamente qui.

Continuiamo a procedere oltre la locanda, sulla destra (dando le spalle alla locanda). La prossima soglia in cui ci imbatteremo è semplicemente un altro ingresso della Caserma di Junon citera, quindi ignoriamola. Attraversiamo, invece, le strisce pedonali per raggiungere il lato opposto della strada.

Su questo lato, camuffato a dovere, potremo trovare Barret. Avviciniamoci per un breve scambio di battute. Saliamo una delle scalinate dietro il nostro improvvisato marinaio e potremo individuare la decima unità (10/10). I soldati stanno ammirando il cannone: informiamoli che la ricreazione è finita.


Nota! Per aver radunato tutti e 10 i gruppi, otterremo il trofeo di bronzo “Settimo fanteria“.
Esibizioni preparatorie e ufficiali
In vista della parata, nel corso dell’obiettivo di trama “Nella parata” del Capitolo 4, la Comandante ritiene opportuno che tutti i soldati si allenino con qualche esibizione preparatoria. Se eseguite con tempismo, queste migliorano l’affiatamento della squadra e la precisione dei movimenti.

La Parata di Junon è quindi un minigioco musicale. Dovremo premere il pulsante corrispondente quando la sfera passa attraverso l’icona:
- Il rombo rosso significa che dovremo premere una volta il tasto visualizzato;
- L’esagono giallo significa che occorre premere più volte il tasto visualizzato;
- L’esagono azzurro significa che bisogna tenere premuto il tasto visualizzato.
Per fare un esempio, se vediamo il tasto all’interno di un rombo rosso, dovremo premere
solo una volta, nel momento in cui la sfera lo trapassa. Se vediamo una
in un esagono giallo, allora dovremo premere ripetutamente
mentre la sfera luminosa traccia la linea fino al capo opposto. Infine, se notiamo il tasto
all’interno di un esagono azzurro, dovremo tenere premuto
per tutta la durata della traccia e rilasciare quando raggiunge l’estremità opposta.
Prima dello spettacolo, ci è consentito esercitarci per tutto il tempo che vogliamo. Approfittiamone, perché nel momento dell’esibizione dovremo brillare per ottenere tutte le ricompense a cui puntiamo. Se vogliamo raggiungere questo risultato, consiglio di ottenere nell’esercitazione di prova un punteggio perfetto.




Quando avremo radunato 5 o più Fanti per la Parata di Junon, inizieremo a fare sul serio e dovremo andare in scena nella Parata di Junon vera e propria. L’obiettivo è impressionare il pubblico e ottenere l’encomio presidenziale.
Quando siamo pronti a procedere, dirigiamoci verso la fine del viale assolato e, prima di iniziare la nostra esibizione ufficiale, teniamo presente che il Capitolo 4 è la nostra unica occasione per emergere nella Parata di Junon.

Potremo prendere parte alla Parata di Junon, infatti, soltanto durante uno specifico segmento di storia nel Capitolo 4. In futuro non avremo più modo di tornare nella città di Junon! Pertanto, se puntiamo a ottenere il trofeo “Miglior esibizione” e l’oggetto chiave che ci procurerà l’encomio presidenziale, consiglio vivamente di effettuare un salvataggio prima di entrare in azione. Così facendo, in caso di errori, potremo ricaricare da questo punto. In caso contrario, dovremo ricaricare un salvataggio precedente, o addirittura finire il gioco per avere accesso alla Selezione dei Capitoli.
Meccaniche e suggerimenti utili
Dopo esserci allenati a dovere, dovremo sfilare di fronte a un vastissimo pubblico e a numerosi pezzi grossi della Shinra, compreso il neopresidente. Per eseguire i movimenti al meglio, dovremo premere i tasti su schermo con le modalità descritte nel paragrafo “Esibizioni preparatorie e ufficiali“, direttamente legate al loro colore e alla loro forma geometrica.

L’esibizione si svolge in 3 fasi e in ognuna di esse saremo chiamati a eseguire con successo il maggior numero possibile di Quick Time Event (o QTE). Possiamo intuire quanto bene abbiamo premuto il tasto dall’effetto sonoro che produrrà:
- Un suono acuto implica che abbiamo ottenuto un “Ottimo” (il miglior grado possibile)
- Un suono più basso denota che abbiamo ottenuto un “Buono”
- Se il prompt del pulsante scompare in rosso, ci aggiudicheremo uno “Scarso” (il grado peggiore)
Teniamo presente che gli input dell’esagono giallo, che è quello che richiede di premere più volte il pulsante all’interno, non ci obbligano a continuare a premere fino alla fine della traccia. Dovremo, invece, premere il pulsante un certo numero di volte fino a esaurirlo. Premendo il pulsante velocemente, quindi, potremo completare l’input dell’esagono giallo molto prima, prendendoci poi una meritata pausa per tirare il fiato.

Ricordiamoci, inoltre, che la finestra temporale per i QTE ha più tolleranza verso chi preme in anticipo, rispetto a chi preme in ritardo. Per questa ragione, nel dubbio è sempre meglio premere un po’ prima, perché il gioco ci penalizzerà, se premeremo troppo tardi.

Per accumulare punti nella parata di Junon potremo anche beneficiare di un sistema di combo. Com’è intuibile dal nome, più tasti premeremo senza commettere errori, più combo concateneremo. La combo più alta realizzata nell’esibizione ci frutterà a fine fase un Bonus Combo, che a sua volta influirà sul punteggio finale. Questo è il motivo principale per cui – paradossalmente – una difficoltà più alta ci consente con più facilità di raggiungere la tango agognata soglia di oltre 100.000 punti.

Teniamo anche d’occhio la telecamera e le sue angolazioni: con tutti i rapidi movimenti che eseguirà, infatti, è facile imbrogliarsi e avere difficoltà ad individuare i pulsanti che compaiono sullo sfondo, o che scorrono dietro i personaggi.


Se a metà esibizione ci rendiamo conto di aver sbagliato troppi passi, mettiamo il gioco in pausa e selezioniamo “Ricomincia” per tornare al momento prima della parata e fare un altro tentativo. A quel punto, potremo anche decidere di modificare la formazione, se necessario.

In alternativa, possiamo sfruttare il frame rate più alto della Modalità Prestazioni. Ci basterà aprire il menu principale e poi selezionare Sistema, Opzioni, Grafica, Priorità visiva, Performance – Definita. Così facendo, aumenteremo il frame rate a 60 fps, che a molti giocatori consente sia di identificare meglio l’arrivo dei prompt, sia di ottenere con più facilità il tempismo giusto.
Formazioni per la Parata di Junon
A seconda del corpo di appartenenza dei soldati radunati, con potremo cambiare la formazione da inviare alla parata.
Compiere con successo un’esibizione difficoltosa permette di ottenere una valutazione più alta. Pertanto, dopo esserci assicurati di aver radunato un totale di 10 gruppi di Fanti per la Parata di Junon, facciamo un bel respiro e parliamo con la Comandante per cambiare la formazione (in alternativa, ci è sufficiente premere ).

Per ottenere le migliori ricompense da questo minigioco, dobbiamo anzitutto capire come aumentare il punteggio nella Parata di Junon.
Se vogliamo sbloccare il trofeo di bronzo “Miglior esibizione“, dovremo impressionare Heidegger. Questo significa che dovremo accumulare più di 100.000 voti positivi. A decidere il punteggio è il pubblico in diretta: più difficile sarà la nostra esibizione e meglio eseguiremo i comandi dei vari pulsanti, più voti positivi riusciremo a raccogliere dagli spettatori.

Ecco perché è necessario aumentare la difficoltà della parata cambiando le formazioni. Le formazioni della parata sono determinate da due fattori: la formazione stessa e la loro difficoltà. Gli unici soldati che possono essere aggiunti sono quelli che si trovano in tutta la città, quindi accertiamoci di trovarli tutti prima di provare questo mini-gioco.

Ciò premesso, le quattro Formazioni che possono essere selezionate sono scelte in base ai tipi di unità che parteciperanno e prendono il nome dai rispettivi Esper che richiamano:
- Ramuh: elettrizzante esibizione pensata per entusiasmare gli spettatori, prevede molti input con esagoni gialli (pressioni ripetute)
- Shiva: esibizione da brividi, se eseguita con la necessaria freddezza, prevede diversi input con esagoni azzurri (pressioni prolungate)
- Ifrit: appassionata esibizione che dimostra grande ardore e ardimento, prevede unicamente input con rombi rossi (pressione unica)
- Bahamut: complessa esibizione ispirata a un drago che infuria in volo, prevede una combinazione di pressioni prolungate e ripetute (esagoni gialli e esagoni azzurri)
La difficoltà dell’esibizione è determinata dal numero di Soldati che sceglieremo di far partecipare: meno ne collocheremo, più difficili saranno le nostre Formazioni. Ciò aumenterà il numero di prompt dei pulsanti in QTE (Quick Time Event), così come varierà le angolazioni della telecamera. È possibile visualizzare tutte queste informazioni selezionando la formazione nel menu “Formazioni” della parata.

Posizionando unità dello stesso tipo una accanto all’altra, riceveremo un Bonus Formazione. I Bonus Formazione non rendono la parata più difficile, quindi dovremmo approfittarne per massimizzare le nostre possibilità di successo senza rendere la parata più complicata.
Combinazioni migliori e difficoltà
Ci sono diversi combinazioni possibili tra cui possiamo scegliere. Nella tabella che segue elenco le più comuni, evidenziando la migliore. Subito dopo, trovate illustrati per ogni formazione tutti i dettagli per fare le vostre valutazioni.
Difficoltà | Partecipanti | Formazioni | Note |
---|---|---|---|
Facile | Soldati (x4), Antisommossa | Ramuh (★), Shiva (★), Ifrit (★★) | Non consente di ottenere il trofeo “Miglior esibizione“ |
Media | Granatieri (x2), Soldati (x3) | Shiva (★), Ramuh (★★), Ifrit (★★) | Consente di ottenere il trofeo “Miglior esibizione“, ma richiede elevata accuratezza nelle pressioni |
Media | Antisommossa (x2), Soldati (x3) | Ramuh (★), Ifrit (★★), Shiva (★★) | Consente di ottenere il trofeo “Miglior esibizione” e riduce i problemi di accessibilità |
Medio-alta | Soldati (x2), Antisommossa (x2), Granatieri (x1) | Ramuh (★), Bahamut (★★), Ifrit (★★★) | Consente di ottenere il trofeo “Miglior esibizione” mentre costruisce un aumento graduale della difficoltà, lasciando un discreto margine di manovra nelle prestazioni |
Difficile | Antisommossa (x2), Artiglieri (x1), Granatieri (x2) | Ramuh (★★★), Shiva (★★★), Bahamut (★★★) | La migliore formazione in assoluto; consente di ottenere il trofeo “Miglior esibizione” e garantisce importanti bonus combo con tolleranza agli errori |
Se vogliamo sbalordire il pubblico, assicuriamoci di non far partecipare quattro o più Soldati alla parata! Così facendo, infatti, imposteremo due delle nostre Formazioni a difficoltà 1 Stella (★), rendendo impossibile ottenere gli oltre 100.000 voti positivi anche se eseguiremo alla perfezione tutta l’esibizione.

Il livello più basso possibile per ottenere più di 100.000 voti positivi è di due Formazioni a difficoltà ★★ e una a difficoltà ★. Possiamo ottenere questa combinazione affiancando 3 Soldati e 2 Granatieri (o 2 Antisommossa). Tuttavia, in questo caso il livello di accuratezza nell’esecuzione dovrà essere molto alto: dovremo, infatti, realizzare perfettamente tutti i prompt a livello Ottimo, con al massimo due di livello Buono. Qualsiasi risultato inferiore non ci porterà oltre i 100.000 voti positivi.

In caso di problemi di accessibilità, possiamo anche mitigare gli input rapidi, senza rinunciare alla possibilità di ottenere il trofeo “Miglior esibizione“, schierando 2 Antisommossa e riempiendo il resto dei ranghi con 3 Soldati. Così facendo, metteremo al primo posto la formazione Ramuh, che privilegia le pressioni ripetute con una valutazione di difficoltà ★, evitando la formazione Bahamut che usa sia pressioni ripetute che prolungate.

Per chi ricerca una via di mezzo, suggerisco 2 Soldati, 2 Antisommossa e un’unità di Granatieri. Questo schieramento costruisce un aumento graduale della difficoltà e ci lascia comunque un discreto margine di manovra nelle prestazioni. In tal caso, l’esibizione più difficile diventa la Formazione Ifrit, che tuttavia non presenta né esagoni azzurri, né esagoni gialli.

Per aumentare la difficoltà al massimo, affianchiamo 2 Antisommossa, 2 Granatieri e un Artigliere. In questo modo, applicheremo a tutte le Formazioni una difficoltà ★★★. A differenza di quanto potrebbe sembrare, con un bonus di difficoltà così alto, possiamo permetterci di sbagliare di più nell’input dei tasti, senza compromettere la possibilità di racimolare oltre 100.000 voti positivi. Per questo motivo, questa è considerata la migliore formazione da scegliere per la parata di Junon.

Ricompense della Parata di Junon
Le ricompense della Parata di Junon sono sostanzialmente due. La prima è il trofeo “Miglior esibizione“, che potremo conquistare impressionando Heidegger con oltre 100.000 punti. Per l’esibizione eccezionale, seguirà una pioggia di coriandoli per la Comandante del Settimo fanteria e il suo reggimento. Questo trionfo ci aggiudicherà il primo premio e aumenterà anche la simpatia con Tifa e Aerith.


La seconda ricompensa è l’Encomio presidenziale di Rufus. Di quest’ultima, in realtà, non dobbiamo preoccuparci affatto, dato che il Presidente sceglierà sempre il Settimo fanteria di Midgar nel corso della sequenza narrativa. La menzione aumenterà la simpatia con Tifa e Aerith.
