Benvenuti nella pagina dedicata alla Soluzione di Final Fantasy VII Rebirth. Questa guida analizza tutte le tappe necessarie e le varie fasi di gioco per portare a termine Final Fantasy 7 Rebirth. Si propone di creare un itinerario con il quale completare l’avventura in ogni sua parte, portare a termine ogni missione secondaria e scoprire la miriade di segreti che il gioco custodisce. Questa pagina copre il Capitolo 2 di Final Fantasy VII Rebirth. Buon divertimento!
Per concludere con la sfilza di attività secondarie, ci restano prevalentemente alcune missioni secondarie da compiere. Trovate anch’esse trattate in apposite pagine dedicate con tutta la procedura per completarle al meglio, ma prima un’importante annotazione.
Attenzione alle simpatie: alcuni incarichi da tuttofare, ossia alcune missioni secondarie, avranno come effetto aggiuntivo quello di aumentare la simpatia di alcuni specifici personaggi nei confronti di Cloud.
Come accennato all’inizio del capitolo, il livello di simpatia con i personaggi non influirà sulla trama di gioco, ma cambierà alcune scene a cui assisteremo nei Capitoli 8, 12 e 14, influenzando il compagno o la compagna di squadra con cui si innescheranno determinate sequenze narrative.
Per capire qual è il livello di simpatia che un compagno prova nei nostri confronti, potremo premere quando ci troviamo fuori dalla battaglia. Così facendo, sopra la sua testa, visualizzeremo l’icona di una faccina contrassegnata da un indicatore circolare che si riempirà progressivamente e da un colore che andrà cambiando.
Se abbiamo sin da ora delle preferenze, assicuriamoci di riservare le maggiori attenzioni all’amico o all’amica che più ci sta a cuore, così da rafforzare il legame al massimo e ritrovare lui o lei in alcuni precisi momenti del gioco. Questo potrebbe significare rinviare il completamento di alcune missioni secondarie al Capitolo 13.
Nella guida segnalerò quindi la ricompensa per ogni missione secondaria e l’eventuale ripercussione a livello di simpatie. Se sceglierete di rimandare la missione, assicuratevi di prenderne nota e non completatela adesso.
Personalmente, vi consiglio di completare tutto adesso: a tempo debito, nei successivi capitoli, potremo tornare sull’argomento e compiere tutte le valutazioni del caso.
Nel momento in cui visiteremo Kalm, ricordiamoci di consultare la bacheca degli incarichi, contrassegnata dall’apposita icona sulla mappa di gioco, per concludere con successo l’evento secondario “Incarichi da tuttofare“.
Conclusa la doverosa premessa, di seguito troviamo l’elenco degli incarichi da tuttofare a cui possiamo dedicarci. Seguite i relativi link per una guida completa passo passo:
Manuale di combattimento per Aerith – I misteri del pianeta – Vol. 1, 10 PE per Aerith, 3 pezzi di Zenzero perlato, 3 rametti di Maggiorana, 10 Punti ESP per la squadra, Punti ESP individuali, aumento della simpatia con Aerith
Nota! Completando il nostro primo incarico da tuttofare, sbloccheremo il trofeo di bronzo “Versione tuttofare“. Inoltre, completando tutti gli incarichi soprastanti, assieme alle attività che abbiamo già concluso per Chadley, raggiungeremo il Livello squadra 3.
Quando faremo visita a Cloe per completare la sua missione secondaria, ricordiamoci anche di scambiare le nostre Piume d’oro con Finimenti per chocobo, acquistando gli ultimi due pezzi che ci mancano per completare la bardatura del nostro destriero. Dovremmo così essere in possesso dell’Elmetto Shinra, dello Stinchiere Shinra e del Pettorale Shinra, che possiamo far indossare al nostro amico pennuto nella Scuderia.
Location fotografiche
Prima di metterci al lavoro (o anche dopo), rechiamoci all’ingresso di Kalm e diamo uno sguardo subito sulla sinistra per avvistare un appassionato fotografo di nome Focus. Parliamogli e scopriremo che fa parte di un’associazione amatoriale chiamata Fotoclub. Subito dopo, scatterà una foto di Cloud. Per la cortesia, ci farà dono di una ricompensa: la Cornice fotografica Chocobo della prateria.
L’obiettivo del fotografo è quello di immortalare le Location fotografiche più interessanti del mondo, ma poiché non può visitarle personalmente, chiederà il nostro aiuto. Questo sbloccherà una nuova attività secondaria che si ripresenterà in più fasi nel corso di tutta l’avventura, il che significa che avremo ancora a che fare con Focus in futuro.
Fotografando i paesaggi più suggestivi e facendo conoscere a Focus nuove location, otterremo pian piano il massimo riconoscimento da parte del Fotoclub. Per fare una foto, ci basterà aprire il menu principale e poi selezionare la Modalità Foto premendo .
Per adesso, assicuriamoci di completare la missione appena sbloccata: Prateria – Luoghi da fotografare. La posizione del punto d’interesse sarà prontamente segnata sulla mappa di gioco. Per raggiungerla, usiamo il viaggio rapido verso la Torre del ranch di Billy.
Una volta sul posto, diamo lo sguardo alle porte del ranch, ma non entriamo. Al contrario, procediamo alla nostra sinistra, costeggiando la staccionata, quindi imbocchiamo il sentiero che sale sulla destra.
Appena intravediamo le sporgenze erbose, usciamo dal sentiero e iniziamo ad arrampicarci. Così facendo, continueremo a salire fino a scoprire il Luogo da fotografare.
Avviciniamoci al cartello con il simbolo della macchina fotografica, quindi apriamo il menu principale e apriamo la Modalità Foto per immortalare il bellissimo paesaggio di fronte a noi.
Fatto questo, usiamo il viaggio rapido per tornare a Kalm e mostriamo la fotografia a Focus per completare questo incarico, ricevendo in ricompensa il filtro fotografico Cieli della prateria. Inoltre, entreremo a far parte del Fotoclub con il nostro rango di partenza: Fotografo dilettante (location riferite: 1).
Shopping e Trasmutazione
Già che siamo in città, ricordiamo di passare dalla Liberia Arcana Maghnata per potenziare i nostri personaggi. Ecco i miei suggerimenti:
Cloud: PV max + (aumenta di 200 i PV massimi) e Finale unito (abilità sinergica con Tifa)
Barret: Sovraccarico + (incrementa del 5% i danni inflitti con Sovraccarico)
Tifa: Arte segreta + (incrementa del 5% i danni inflitti con le abilità individuali)
Aerith: Guardia del corpo (azione sinergica con Cloud, Barret, Tifa o Red XIII) e PM max + (aumenta di 3 i PM massimi)
Red XIII: Contrattacco feroce + (potenzia Contrattacco feroce quando si para un attacco)
Non dimentichiamo di sistemare anche equipaggiamenti e materie, se necessario.
Curiosità: alcuni degli abitanti di Kalm sono ancora più pittoreschi della cittadina stessa. Girovagando per la città, fermiamoci ad osservarli e ne scopriremo alcuni davvero curiosi.
Accanto alla Libreria Maghnata, per esempio, c’è il “concerto del grande Akira“, una star che sembra spopolare. Possiamo assistere allo spettacolo del cantante e persino vedere Cloud battere le mani a ritmo dopo un po’!
Nei pressi del gigantesco serbatoio, invece, si respira un’atmosfera ben più tesa, con due signore che non se le manderanno a dire a suon di schiaffi, omaggiando un momento iconico che i fan dell’originale non mancheranno di riconoscere. Nella locanda di Broden, invece, noteremo un bizzarro personaggio al verde per via dello smisurato amore per i propri peluche.
Non facciamoci mancare niente e dedichiamo cinque minuti alla Trasmutazione degli oggetti per progredire nel nostro livello di competenza. In particolare, assicuriamoci di fabbricare i seguenti oggetti:
Oggetto
Materiali necessari (prima trasmutazione)
Livello TM necessario
ESP TM
Rimedio della fenice
Polvere magica (x5), Zenzero perlato (x2), Artiglio di bestia (x2)
2
20
Caffeina
Polvere magica (x3), Alloro (x2), Artiglio di bestia (x2)
1
10
Armilla fatata
Legno (x20), Quercia tenera (x10), Dono del pianeta (x5)
3
30
Polsiera potente
Pelle di animale (x10), Ferro grezzo (x5)
4
40
Giubbotto antiproiettile
Ferro grezzo (x10), Pelle di animale (x5)
4
40
Orecchino
Ferro grezzo (x10), Rubino (x1)
4
40
Nel processo, arriveremo al Livello 5 di Trasmutazione (TM). Non fermiamoci e trasmutiamo anche i seguenti oggetti:
Giubbotto antiproiettile (x1), Pelle di animale (x5)
4
5
Orecchino magico
Orecchino (x1), Rubino (x2)
4
5
Talismano interiore
Talismano (x1), Smeraldo (x2)
4
5
(*) = Trasmutiamo quest’oggetto due volte (i materiali elencati si riferiscono solo alla prima trasmutazione)
In questo modo raggiungeremo anche il Livello 6 di Trasmutazione (TM), sbloccando la possibilità di realizzare altri oggetti ed equipaggiamenti utili. Ci penseremo in futuro, ma almeno abbiamo rinfoltito il nostro arsenale. Ci servirà in vista della battaglia che ci attende.
A tal proposito, ora che il nostro fondo cassa piange meno dell’ultima volta, facciamo una capatina anche all’Armeria Selvacarsa a Kalm e assicuriamoci di acquistare una Fascia d’osso, che dovrebbe ancora risultare mancante dal nostro inventario. Il Bracciale robusto, invece, dovremmo già averlo acquistato in offerta dal distributore presso la Fattoria di Oliver (se così non fosse, provvediamo).
Di seguito riporto per completezza la mercanzia dell’intero negozio:
ARMI
Nome
Parametri
Descrizione
Bonus Maestria
Prezzo
Lama satinata
POT Fisica +32, POT Magica +24
Attacca con fendenti intrisi di fuoco e tuono. Utilizzabile anche a mezz’aria
Colpisci le vulnerabilità del nemico
3.000 Guil
PROTEZIONI
Nome
Parametri
Descrizione
Prezzo
Bracciale robusto
DIF Fisica +18, DIF Magica +8
Grado I – Bracciale rustico realizzato con cuoio spesso e resistente
1.500 Guil
Fascia d’osso
DIF Fisica +8, DIF Magica +18
Grado I – Bracciale liscio realizzato levigando l’osso di un animale
1.500 Guil
ACCESSORI
Nome
Effetto
Descrizione
Prezzo
Polsiera potente
Aumenta del 5% la forza
Fascia da polso che aiuta a sviluppare il potenziale muscolare
800 Guil
Giubbotto antiproiettile
Aumenta del 5% la resistenza
Protezione indossata dalle truppe Shinra
800 Guil
Orecchino
Aumenta del 5% la magia
Orecchino decorato con frammenti di materia
800 Guil
Talismano
Aumenta del 5% lo spirito
Accessorio dorato con antiche iscrizioni che stimolano la concentrazione
800 Guil
Orecchino del risveglio
Attiva Autorisveglio in battaglia, ma si rompe con l’uso
Orecchino spirituale capace di ridonare i sensi a chi li ha perduti
800 Guil
Dopo aver acquistato le due protezioni menzionate sopra, apriamo il menu di Trasmutazione e potenziamole subito:
Oggetto
Materiali necessari (prima trasmutazione)
Livello TM necessario
ESP TM
Bracciale robusto +
Bracciale robusto (x1), Pelle di animale (x5)
3
5
Fascia d’osso +
Fascia d’osso (x1), Osso di belva (x5)
3
5
Già che ci siamo, facciamo una visita anche al Negozio moguri: poiché è molto probabile che nel frattempo abbiamo raccolto altre medaglie, spendiamole per ottenere i due manuali di combattimento (se ancora non li abbiamo comprati) e far nostro l’accessorio Orecchino vitale.
Articolo
Descrizione
Livello di assortimento
Medaglie moguri
Scorta
Etere
Restituisce 20 PM
1
1
Illimitata
Rubino
Pietra preziosa dai riflessi purpurei (materiale di trasmutazione)
1
10
Illimitata
Smeraldo
Pietra preziosa dai riflessi verdeggianti (materiale di trasmutazione)
1
10
Illimitata
Orecchino vitale
Attiva il livello massimo della materia vitale (PV massimi +30%)
1
6
1
L’arte della spada – Vol. 1
Aumenta i PE di Cloud
1
6
1
La via della potenza – Vol. 1
Aumenta i PE di Tifa
1
6
1
Simulatore di combattimento
Sempre in tema di combattimenti, c’è un’ultima attività extra a cui possiamo dedicarci prima di rimetterci in viaggio. Si tratta – neanche a dirlo – ancora di Chadley. Visitiamolo a Kalm (si trova nei pressi del centro, vicino alla locanda) o al Ranch di Billy (nei pressi dell’entrata) e accediamo al suo “Simulatore di combattimento“, che dopo le nostre esplorazioni si è arricchito di nuove sfide.
Se abbiamo seguito l’itinerario di questa soluzione, dovremmo visualizzare tra le sfide disponibile le seguenti novità:
Analisi di caccia: Prateria – Grandi e piccini (solo se abbiamo eliminato un Ratto velenifero e un Elefurioso)
Analisi di caccia: Prateria – Flora e fauna (solo se abbiamo eliminato una Malerba e un Lupo fulmine)
Analisi di caccia: Prateria – Protettori terrestri (solo se abbiamo eliminato un Lamuu e uno Pterikon)
Analisi zoologica: Lampi accecanti (solo se abbiamo concluso l’Operazione segreta nella Prateria, abbiamo analizzato tutti i 16 nemici della Prateria e potenziato la Materia eclettica fino al livello ★★).
Partiamo dalla prima sfida: Analisi di caccia: Prateria – Grandi e piccini. Dovremo superare tre round in una sfida multipla con divieto di utilizzare oggetti. Selezioniamo tre personaggi da inserire in squadra (consiglio Cloud, Barret ed Aerith) e diamo il via alle danze.
Il primo turno ci contrappone a 2 Elefardelli e 2 Ratti tossici, due tipi di nemici a cui siamo ormai ben abituati. Per i primi, sfruttiamo la debolezza al Fuoco o al Gelo per aumentare rapidamente la barra tensione fino a stremarli; per i secondi, degli affondi persistenti con Cloud basteranno per aggiudicarsi la vittoria.
La sfida successiva contro i 3 Orchi può essere superata con facilità sfruttando sapientemente l’Assetto leggero e l’Assetto pesante di Cloud. Iniziamo con quest’ultimo, prendiamo bene il tempo per eseguire delle parate accurate e respingere automaticamente gli assalti con un feroce contrattacco.
L’ultimo round è senz’altro il più impegnativo, perché ci schiera contro 2 Elefuriosi e 2 Ratti veleniferi, ossia le versioni potenziate dei due mostri sconfitti nel primo turno. La strategia, però, rimane quasi del tutto invariata.
Per mandare in tensione l’Elefurioso, sfruttiamo la debolezza elementale dell’avversario al Gelo o al Fuoco. A tal proposito, lanciamo contro gli Elefuriosi Crio o Ignis. Attaccare il loro punto debole li farà entrare in Berserk, il che ci aiuterà ad eliminarli più velocemente. Una volta in stato di tensione, utilizziamo attacchi ad elevato fattore stremante, come Lesione stremante di Cloud, per stremarli.
Quando il nemico userà Botta pachidermica o Sfuriata, sarà difficile infliggergli danni, quindi assicuriamoci di parare con il giusto tempismo nella modalità Assetto pesante di Cloud per tramortirlo e crearci un’opportunità per attaccare.
Quanto al Ratto velenifero, facciamo attenzione a non restare avvelenati dal suo Rigurgito venefico o dalla sua Carica venefica. Per raggiungere questo scopo, possiamo aiutarci passando il comando da un compagno di squadra all’altro quando notiamo che i nemici stanno per usare il loro attacco velenoso.
Per far ciò, sarà sufficiente premere i pulsanti direzionali del nostro controller. L’ideale è assegnare la capacità di azione a un personaggio a distanza come Barret o Aerith poiché possono attaccare pur restando lontani dal nemico.
Per mandarlo in tensione, invece, sfruttiamo la sua debolezza elementale al Gelo. A tal proposito, lanciamogli contro una bella spruzzata di Crio (o superiore). Una volta in stato di tensione, utilizziamo attacchi ad elevato fattore stremante, come Lesione stremante di Cloud, per stremarlo e poi distruggerlo. Sconfitta la temibile coppia di mostri, riceveremo il meritato premio: una Materia preventiva ★.
Continuiamo a metterci alla prova e selezioniamo “Analisi di caccia: Prateria – Flora e fauna“. La sfida si struttura su tre round, con divieto di utilizzare gli oggetti, e ci consente di schierare in campo tre personaggi (consiglio Cloud, Tifa ed Aerith).
Il primo guanto di sfida ci verrà lanciato da 1 Lupo di Kalm e 2 Mandragore, nemici che non dovrebbero infastidirci particolarmente. Per il primo saranno sufficienti i fendenti di Cloud (facciamo solo attenzione a non farci immobilizzare), per le seconde sarà sufficiente scagliare Ignis per incenerirle in breve tempo.
Nel secondo round ci si pareranno davanti 3 Alasonica. Anche in questo caso, niente che non abbiamo già visto. Consiglio di passare il comando a Aerith, supportata da Cerchio benedetto, per mandare a segno ottimi danni co le magie.
Se abbiamo già familiarità con il sistema di combattimento, però, possiamo anche mantenere il comando sul Cloud o Tifa e cimentarci negli attacchi aerei (maggiori info nel paragrafo “Come combattere i nemici volanti” della sezione “Consigli utili“).
Il gran finale vede una formazione composta da 1 Lupo fulmine e 2 Malerbe, ossia le versioni potenziate dei due mostri sconfitti nel primo turno. Per mandare in tensione il lupo, ricorriamo alla magia Bio per infliggere lo status Veleno e sfruttare la sua debolezza alle alterazioni di stato.
Una volta in stato di tensione, utilizziamo attacchi ad elevato fattore stremante, come Lesione stremante di Cloud, per stremarlo, ma facciamo attenzione a non lasciarci sorprendere dalla rapidità dei suoi assalti, né a farci immobilizzare. Stiamo anche a distanza quando si avvolgerà in una scarica elettrica che gli farà da scudo.
Le Malerbe possono usare Pisolino molto rapidamente per rimettersi in sesto e uno dei modi per impedire loro di usarlo è risparmiare la barra ATB e usare le abilità più potenti prima che possano addormentarsi. Aiutiamoci con abilità come Catena rapida o Lampo infuocato per annullare la loro mossa, concentrandoci soprattutto sugli esemplari con meno PV.
Per stremarle, sfruttiamo la loro debolezza elementale al Gelo o al Fuoco e mandiamole in tensione. A tal proposito, lanciamogli contro Crio o Ignis. Una volta in stato di tensione, utilizziamo attacchi ad elevato fattore stremante, come Lesione stremante di Cloud, per innescare lo stremo. Quando porteremo a casa la vittoria, potremo mettere le mani su una Materia resistente ★.
Andiamo avanti con le sfide del simulatore e selezioniamo “Analisi di caccia: Prateria – Protettori terrestri“. Anche questa è una sfida multipla con divieto di utilizzare oggetti. Potremo utilizzare tre partecipanti (consiglio Cloud, Barret ed Aerith) per tre battaglie consecutive.
Iniziamo con 1 Levrikon e 2 Muu. Non dovrebbero rappresentare un ostacolo: il primo è vulnerabile a Fuoco e Gelo ed entra in tensione se subisce attacchi di questi elementi; il secondo si destabilizza se subisce attacchi potenti, come Colpo audace di Cloud.
Il secondo combattimento ripesca dei nemici che non vediamo da un po’, rispettivamente 1 Zafrusto e 2 Doppiocefali. Un tempo erano entrambi nemici capaci di darci filo da torcere, ma adesso dovrebbero venire giù con qualche fendente di Cloud ben assestato. Facciamo solo attenzione alla Rotazione del primo, se lo affrontiamo a distanza ravvicinata.
Dulcis in fundo, dovremo vedercela con 1 Pterikon e 2 Lamuu, ossia le versioni potenziate dei due mostri sconfitti nel primo turno. Qui dovremo fare attenzione a non lasciarci cogliere di sorpresa, perché le sorti dello scontro possono capovolgersi rapidamente.
Lo Pterikon ha la capacità di trasformare i nostri personaggi in Rospi quando usa Sputo tossico o Pioggia acida. Tuttavia, possiamo impedirlo parando il colpo con . Se dovessimo cadere vittima dell’alterazione di stato, potremo solo ricorrere ad attacchi base o all’abilità Bolla di rana (per attaccare recuperando PV) o Calcio anfibio. Usiamo Esna o l’oggetto Bacio di pulzella per tornare normali, oppure attendiamo che l’effetto si esaurisca con il passare del tempo.
Per mandarlo in tensione, ricorriamo a un’abilità potente, come Colpo audace, mentre solleva una roccia con la sua tecnica Lancio litico. Così facendo, la faremo cadere e lo destabilizzeremo. In alternativa, sfruttiamo la sua debolezza elementale al Gelo o al Fuoco rispettivamente con Crio o Ignis.
I Lamuu, invece, cambieranno le loro affinità elementali durante il combattimento, quindi dovremo usare gli incantesimi di Fuoco se il loro aspetto si tramuta in ghiaccio e gli incantesimi di Gelo se assumono le fattezze del fuoco.
Per mandarli in tensione, dovremo sfruttare proprio le debolezze elementali cangianti degli avversari. A tal proposito, lanciamo contro i Lamuu Crio, quando sono infuocati, e Ignis quando sono di ghiaccio. Una volta in stato di tensione, utilizziamo attacchi ad elevato fattore stremante, come Lesione stremante di Cloud, per stremarli e ottenere la vittoria, che ci frutterà una Materia provocatrice ★.
Per concludere, scegliamo di partecipare all’Analisi zoologica: Lampi accecanti. In questo caso dovremo sostenere un’unica battaglia con tre personaggi a nostra scelta (consiglio Cloud, Barret ed Aerith), fermo restando il divieto di utilizzare oggetti. Dovremo sconfiggere un Quetzalcoatlentro il tempo limite di 2 minuti e 30.
La strategia rimane la stessa adoperata per l’operazione segreta che lo vedeva protagonista, perciò vi rimando alla strategia “Come sconfiggere Quetzalcoatl” dell’apposita sezione sul sito per tutti i consigli tattici. In ricompensa per la nostra impresa, apprenderemo la tecnica nemica Scarica di plasma.