Final Fantasy XVI – Gli Eikon e gli Araldi

La protezione dei regni in Final Fantasy XVI è nelle mani degli Eikon, le creature più potenti e letali di tutta Valisthea. Ciascuno di essi è racchiuso in un Araldo (o Dominante), ossia un uomo o una donna in grado di evocarne il terribile potere. Presso alcune nazioni, questi Araldi, apprezzati per la loro forza, godono di tutti gli onori riservati alla nobiltà. In altre, invece, vengono discriminati e sfruttati come armi viventi sui campi di battaglia. Coloro che nascono Araldi non possono sfuggire al proprio destino, per quanto crudele possa essere.

Cosa sono gli Eikon e i Dominanti

Final Fantasy XVI - Gli Eikon e gli Araldi

I Dominanti sono visti in modo diverso a seconda della loro nazione d’origine. Rendere diverso l’atteggiamento di ogni nazione nei confronti dei Dominanti dà l’opportunità di esplorare come la percezione cambi a seconda della lente che si usa, qualcosa di particolarmente rilevante in un’epoca – come quella medievale – in cui si tende a compartimentalizzare tutto come bianco o nero, giusto o sbagliato.

Poiché in definitiva i Dominanti sono esseri umani viventi e respiranti, il modo in cui sono impiegati dalle rispettive nazioni diventa un riflesso accurato di come quelle nazioni trattano la propria popolazione. Una nazione che sfrutta il suo Dominante come una pedina, molto probabilmente vede anche la sua gente come pedine, da sacrificare per salvare i pezzi più importanti. Una nazione che teme il suo Dominante è quella che probabilmente si scaglierà contro tutti gli utilizzatori di magia, mentre una nazione che venera il suo Dominante è più probabile che consideri la sua gente alla pari.

Essendo esseri umani, ci sono molti pensieri e credenze differenti. In un paese, i Dominanti possono essere trattati con grande rispetto, come maestosi ospiti d’onore, mentre altrove sono trattati come schiavi. E mentre ci sono quelli che lottano per la giustizia, ci sono quelli che agiscono solo per il proprio tornaconto, così come quelli che sono costretti a servire contro la propria volontà per un motivo o per l’altro.

Come funzionano

Si potrebbe pensare che i Dominanti dovrebbero essere in grado di fare quello che vogliono con l’immenso potere degli Eikon, ma usare questo potere ha lo svantaggio di pietrificare il corpo del Dominante. Ciò tormenta i Dominanti, quando non possono agire come desiderano, oltre a plasmare le relazioni che hanno con i loro paesi allineati e le persone che li circondano. Il carattere di ogni Dominante è stato creato raffigurando la situazione in cui si trovano, la loro volontà e ideologia personale e il conflitto che nasce da questi fattori.

Un aspetto distintivo di Final Fantasy XVI rispetto ai titoli passati della serie è il modo in cui gli umani (Dominanti) manifestano gli Eikon in se stessi. Dion Lesage, che è Bahamut, e Barnabas Thalmr, che è Odino, portano ciascuno i propri fardelli nella storia, e uno degli aspetti affascinanti di Final Fantasy XVI è proprio come le forme mostruose manifestate dai Dominanti arrivino ad assomigliare in qualche modo ai personaggi umani quando li si guarda.

Per l’aspetto reale degli Eikon, invece di creare un design completamente nuovo, il team di sviluppo ha scelto intenzionalmente sembianze che potessero essere facilmente immaginate da precedenti capitoli. Il modo in cui i Dominanti agiscono secondo la loro volontà umana anche dopo aver manifestato gli Eikon è qualcosa di abbastanza unico in Final Fantasy XVI.

Gli Eikon sono una delle tematiche portanti della trama, quindi non soltanto la storia si concentrerà su di loro, ma che anche le battaglie vedranno un legame fra azioni uniche di queste entità e la narrazione a cui si ricollegano.

In battaglia

In Final Fantasy XVI non esiste il concetto di mestiere, pertanto il sistema si basa soltanto sulle azioni legate agli Eikon. Tutto è fondato sull’apprendimento di azioni specifiche derivate dagli Eikon, che Clive può ottenere, personalizzare e addirittura combinare, fornendo agli utenti la possibilità di creare uno stile di gioco unico e personale.

E’ possibile quindi realizzare assetti finalizzati ad affrontare contemporaneamente intere legioni di nemici, o specializzarsi negli scontri corpo a corpo. Ci saranno tantissime abilità con caratteristiche speciali, pertanto ci sarà ampio margine di personalizzazione dal punto di vista tattico.

Gli Eikon sono destinati a lottare fra loro per la protezione dei relativi regni. Ogni battaglia avrà la propria ambientazione, i propri movimenti e il proprio stile di gameplay, così come ogni Eikon avrà una propria azione specifica e due attacchi speciali, che potranno essere eseguiti con il tasto R2 insieme ai due tasti associati all’attacco e alla magia. Per fare alcuni esempi:

  • Fenice: i suoi assalti causano danni apprezzabili e sono ottimi per facilitare il riempimento della Barra Crisi. La sua azione specifica consente di teletrasportarsi rapidamente di fronte al nemico da qualunque distanza, mentre le sue due mosse speciali, il cui potere si sprigiona mediante le ali infuocate, permettono di sferrare un montante o un attacco in rotazione.

  • Garuda: particolarmente incentrata sui danni che aumentano la barra crisi, la sua azione specifica trasforma gli artigli in un punto di presa a mo’ di rampino, perfetto per avvicinarsi ai nemici di grossa taglia o per agguantare i più piccoli. Le sue due mosse speciali, invece, consentono di scagliare rapide graffiate.

  • Titano: la forza di questo colosso sta nella potenza fisica dei suoi assalti. Con la sua azione specifica può sferrare un pugno di pietra che permette di bloccare gli assalti nemici. Attivando questo Eikon prima di subire un assalto, è anche possibile generare un contrattacco che permette di mandare a segno fino a tre pugni contro l’avversario. Quanto alle mosse speciali, con questa invocazione si può eseguire un pugno caricato in avanti per un assalto diretto e un pugno al suolo per danni ad area. Tanto più si carica il colpo (indicato da una barra su schermo), tanto maggiore sarà la potenza dei colpi.

Eikon rivelati

Al momento sono stati confermati otto Eikon nel gioco:

  • Garuda
  • Titano
  • Ramuh
  • Shiva
  • Odino
  • Bahamut
  • Ifrit
  • Fenice

Eikon segreti

E’ stato confermato che in Final Fantasy XVI non ci sono Eikon nascosti. La motivazione dietro questa scelta è che la storia si focalizza proprio sugli Eikon. Non inserire Eikon segreti, e di conseguenza limitarne il numero, ha quindi permesso di esplorare ognuno di quelli presenti – e il relativo Dominante – più a fondo.